Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] delprimo decennio deldel plurale, una virgola in luogo di un punto e virgola, assumevano un preciso significato. Si è sommersi da un flusso di dati normativi spezzettati e contraddittori spesso redatti in un linguaggio nel nostro ordinamento, a punto ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] si trattava, per la verità, delprimo intervento del genere, ma l'evento ebbe dell'Io, come la mobilità, il linguaggio, la lettura e simili... Il soluzione a cui di recente si è pervenuti nell'ordinamento italiano −così come è avvenuto in altri paesi ...
Leggi Tutto
Nichilismo giuridico
Natalino Irti
Nichilismo e modernità
L'espressione è segnalata in un autore tedesco delprimo Novecento, riaffiora in saggi di rivista, dà titolo a un libro nel 2004. Essa non designa [...] fra i caratteri del nichilismo giuridico. La condizione di validità del diritto positivo non sta fuori e prima di esso, ordinate sequenze di atti, che volgono verso un prodotto conclusivo. Il linguaggiodel diritto s'indebita verso il linguaggio ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] interpretata secondo i principi interpretativi dell’ordinamento cui la norma appartiene (art. nel tempo e nello spazio. Quanto al primo aspetto, per essa vale il principio generale . Nel linguaggio scientifico, l. è la precisazione del modo con ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] del termine
Con ‛socialismo' ci si riferisce oggi, in genere, a due fenomeni diversi. In primo luogo, il termine caratterizza un ordinamento ostacola lo sviluppo delle doti naturali legate al linguaggio, tanto che i figli di operai ottengono nei ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] , trattava gli affari comuni secondo un ordinedel giorno previamente stabilito (le riunioni avevano costituita da quello che nel linguaggio tecnico-giuridico si è soliti qualificare organizzazioni internazionali, l'attività delprimo tipo è in larga ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] del comando regio", come Nani riscontra già nel primo tomo della sua opera, però la ben ordinata Repubblica è più sollecita del benessere la "lengua toscana", ricorrendo al linguaggiodel concorrente, del rivale? Pittore con parole di pittori ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] e "s'ammazzino con migliori ordinanze e con più regolata disciplina di prima". Scettico lo sguardo di Gozzi, sua è una comprensione della superficie colla sapienza profonda dellinguaggio. Questo fotografa una situazione nel suo contesto, nel ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] del nostro secolo, ma prima già molti patrizi e osservatori politici del Settecento hanno coniato per descrivere l'esito finale del dibattito e della lotta politica a Venezia nel secolo del dispotismo illuminato.
"Nel linguaggio politico del ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] società. Come la grammatica non si occupa del significato semantico dellinguaggio e la geometria studia le forme degli di società sono una delle prime proposte di soluzione del problema dell'ordine avanzate nell'ambito della sociologia. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...