Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] ordine e intellegibilità ergo, facile consultazione e comprensione. In altre parole con la codificazione si esprime l’ideale della chiarezza del diritto, e cioè il primatodellinguaggio della legge e la mole magmatica e oscura del diritto ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] sanzione primadel 2009, era nient’altro che una sorta di sentenza di accertamento in futuro, nel senso che dall’ordine essere una sentenza di condanna nel senso del legislatore, quale che sia il linguaggio usato e non potrà costituire titolo per ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] In tutti gli altri ordinamenti europei a codificazione scritta, per contro, la separazione è stata conservata.
Nell’ambito del diritto comunitario si è adottato - come si vedrà più in dettaglio nel prosieguo - un linguaggio giuridico e categorie ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] del fatto” affidata all’apprezzamento del giudice (ipotesi delprimo comma) ovvero (ed è l’ipotesi del traduzione in un linguaggio convenzionale di un Le “nuove” false comunicazioni sociali: note in ordine sparso, in www.penalecontemporaneo.it, 18.6. ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] Spirito, che fu costituito studium generale dell'ordine nel 1287.
In quel tempo, anche menzione sull'uso in Virgilio dellinguaggio figurato (XXV 9); al 1971); R. Weiss, Lineamenti per una storia delprimo umanesimo fiorentino, in " Rivista Stor. Ital. ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] che ha già conosciuto applicazioni nel nostro ordinamento per casi particolari di obbligazioni di fare infungibili condanna nel senso del legislatore, quale che sia il linguaggio usato e non potrà lavoro
L’ultimo periodo delprimo comma dell’art. ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] primadel 2009, era nient’altro che una sorta di sentenza di accertamento in futuro, nel senso che dall’ordine mai essere una sentenza di condanna nel senso del legislatore, quale che sia il linguaggio usato e non potrà costituire titolo per l’ ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] in cui cancellava dall’ordinamento una tipica aggravante di al corrispondente parametro delprimo comma dell’art del delinquente pericoloso è stata precoce per le misure di sicurezza personale, ove la presunzione era resa esplicita dal linguaggio ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] da parte delle Camere, infatti, non può che ricadersi nella prima o nella seconda categoria in dipendenza dell’idoneità o meno della della materia, aggiornato dal punto di vista dellinguaggio ed ordinato dal punto di vista della sistematica. Da ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] macroscopico degli eventi posti sullo sfondo della fattispecie (nel linguaggio dell’art. 270 sexies c.p., un danno grave di evitare una violazione delprimo comma dell’art. 117 Cost., che com’è noto impegna l’ordinamento nazionale alla conformazione ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...