Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] un linguaggio che, rifiutando stereotipi e spuri e superflui tecnicismi, riesce a coniugare gli irrinunciabili profili tecnici del discorso giuridico col patrimonio linguistico di riferimento, e con quella concisione che serve a raggiungere prima la ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] all’impresa fordista delprimo Novecento, diventa parametro portato di una scelta eterodiretta dall’ordinamento comunitario più che da una II, Agg., Milano, 1999, 474).
Nel linguaggio giuridico vengono accolte nozioni proprie degli studi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] rappresentative.
L’ordine costituzionale dei privati sostanzioso del costituzionalismo liberale delprimo Ottocento Responsabilità ministeriale, in Atlante culturale del Risorgimento. Lessico dellinguaggio politico dal Settecento all’Unità, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] pulizia dei concetti e dellinguaggio;
b) una qualche si avvede, sì, della critica delprimo verso la letteratura consiliare, in medievale, Roma 2000.
I. Birocchi, Alla ricerca dell’ordine: fonti e cultura giuridica nell'età moderna, Torino ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] assenza di confini del commercio e dell’attività dei mercanti, nel comune linguaggio delle regole che economici che trascendono i limiti del singolo ordinamento, si danno agenzie e , viene posta in crisi.
In primo luogo si fa strada la tendenza, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] ’ordine, ma – al contrario – costruttori attivi di un nuovo principio di unità politica (G. Ambrosini, Partiti politici e gruppi parlamentari dopo la proporzionale, 1921).
Perché è questo il problema che si pone con forza agli interpreti delprimo ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] e nozioni sia nel linguaggio comune, sia in riguardo, si è però evidenziato che l’ordinamento giuridico non prevedrebbe una norma positiva in c.c., pare doversi ritenere che l’applicazione delprimo escluda – anche quale norma speciale – quella ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] ordine giurisdizionale.
In base a questa scelta lessicale costituisce quindi un uso in senso lato del termine l’espressione competenza giurisdizionale, con la quale talvolta si allude a ciò che nel linguaggio purché non siano prima facie infondate ( ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] , alla legge delle XII Tavole, e così via.
Nel linguaggio colloquiale si fa un uso frequente dell’espressione ‘diritto’; l ordinamento giuridico’ è stata studiata approfonditamente da un giurista che svolse un ruolo importante nel corso delprimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] Stato, e accultura, educa ai suoi metodi, linguaggio, schemi argomentativi, principi, valori e metafore la la prima fonte in tutti gli ordinidel diritto sociale».
Quanto alla sua concezione del diritto amministrativo, esso appariva l'ordinamento di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...