LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] il cammino intrapreso dall'Ordine. L'occasione di incidere qualità di testimone delprimo interrogatorio del vescovo di Spoleto autografa di Francesco d'Assisi a frate L., in Il linguaggio della biblioteca. Scritti in onore di Diego Maltese, Firenze ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] e Ciro Ferri. Il paesaggio delprimo riquadro con Caino e Abele, inoltre il L. fosse stato pagato 30 scudi, per ordine di Sacchi, per "le tre arme nuove fatte egli aveva messo a punto quel linguaggio di inclinazione piacevolmente idilliaca, che ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] prima nella città natale, poi a Borgotaro, dove entrò in contatto con l'associazione tipografica, che, nel gennaio '93, gli rifiutava un articolo, "per irruenza dellinguaggio il gruppo genovese, appoggia l'ordinedel giorno Reina sulla cui base, con ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] superando difficoltà e resistenze di ordine politico – l’ottavo Congresso -33, 21), nell’Aperçu introductif delprimo numero di Numen, del 1954, e poi ancora, con su R.P., in Storia, antropologia e scienze dellinguaggio, XXV (2009), 3, pp. 47-94. ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] si può tuttavia ancora parlare di una vera maturità del suo linguaggio pittorico, che piuttosto può dirsi compiuta nel momento del Piemonte, e parte delprimo piano nobile, ora sede del Museo del Risorgimento. Non si conosce l'ideatore del programma ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] . In esse, dopo un iniziale linguaggio sostanzialmente gotico e linearistico, in parallelo con gli esiti della pittura fiorentina dei primi due decenni del Quattrocento, cui sembra soprattutto riferirsi la Madonna del Bargello, si assiste ad un ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] allo scoppio delprimo conflitto mondiale, fu consulente medico del VII e disturbi dellinguaggio, Torino-Milano-Roma 1901. Scrisse il capitolo Malattie dei reni del Trattato commendatore dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, dell'Ordine Coburgo- ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] volumi chiari e nitide stereometrie per un linguaggio aggiornato, ma mai completamente innovatore. Sono commissione d'ornato per gli edifici del medesimo ordine, carica già ricoperta dal Bettoli scomparso l'anno prima. Intensa fu anche l'attività ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] 'altronde le acute osservazioni delprimo nella corrispondenza ufficiale o del M., rappresentato come uomo anziano, poco rispettoso delle norme e dal linguaggio , in un contesto di forti tensioni con altri ordini religiosi e con la Corona, il M., pur ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] qualche anno dopo in occasione delprimo Congresso giuridico italiano (8 ’impostazione che, anche sul piano dellinguaggio, pagava il prezzo di una commenda della Legione d’onore e del grado di grande ufficiale dell’ordine di Carlo III. Erano solo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...