GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] cui parla, e a riportare le notizie in ordine cronologico.
Il 19 febbr. 1410 era a Bologna nel 1415, i capitoli 1-71 delprimo libro delle Storie di Erodoto dall latino volgare per gli umili, un linguaggio simile ai volgari attuali), si contrapponeva ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] scena celeste nel linguaggio pienamente barocco.
Il 3 ag. 1624 nacque l'unico figlio maschio del L., Giuseppe, del quale furono padrini il cardinale Borghese e Ferrante Carli.
L'altra grande commissione alla fine delprimo quarto del Seicento è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] un altro architetto militare di prim'ordine al servizio del re di Napoli, Baccio Pontelli dellinguaggio martiniano quanto meno attraverso le illustrazioni del trattato del senese. Le basi dei pilastri, semplificate man mano che si sale da un ordine ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] è costituita da quattro libri, il primo dei quali tratta dei principî dell'ordine naturale, che il D. individua - al tramontare del secolo, da uno stuolo di "alchimisti, maghi, matematici, ciarlatani, astrologhi" (Macchia). Il linguaggiodel D. non ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi primadel 1457: aveva infatti diciotto [...] dei primi commentatori greci di Aristotele, promuovendo insieme il rinnovamento dellinguaggio filosofico, 11): così annuncia l'elezione di Giulio II, che certo riporterà l'ordine a Roma devastata da una selva d'armati e tormentata dal pericolo di ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] di partenza e di vista, altrettanti differenti linguaggi: «L’angoscia si affranca – per un .
A battuta 2, il piano delprimo violino del Quartetto Amadeus (1966, durata 1 di Bach con la galanteria, l’ordine e il quadro formale con la variabilità ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] l'italiano al latino in un linguaggio fortemente metaforizzato e fitto di allusioni Ordine degli eremitani di S. Agostino, Dd 21, f. 6r). Delle avventure svizzere del C. dette una prima sommaria notizia il Croce in una recensione del 1932 al libro del ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] dio Thoth, custode del sapere universale, e che Osiride l'avesse usata per portare nel mondo ordine, civiltà e bellezza linguaggiodel corpo aveva un significato sacro. Ancora oggi nel continente più antico del mondo, l'Africa, alcune tribù, prima di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] interessante rilevare la chiusa del capitolo dedicato al frate, nel quale, con un linguaggio che potremmo definire burocratico vita sino alla tragica fine. Ancora primadel suo ingresso nell’ordine dei predicatori, probabilmente grazie all’influenza ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] del nuovo linguaggio musicale barocco. Nuovo linguaggio al quale peraltro, soprattutto nelle arti figurative, la città di Roma stava diventando, nella prima metà del a una elencazione sommaria delle fonti in ordine alfabetico di città dove esse sono ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...