BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] L'elegante levigatezza della facciata introdusse un nuovo linguaggio nella architettura dei palazzi civili a Firenze, del muro esterno. Abbiamo una serie di disegni, stampe e ricostruzioni che derivano dai disegni originali perduti. I primi in ordine ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] del tamburo, otto Sante dell'Ordine benedettino), dipinti dal G. alla maniera di Lanfranco e di Pietro da Cortona.
Nei primi anni così caratteristica della sua arte e secondo un linguaggio barocco che sempre più si avvicinava alle sperimentazioni ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] tutta personale dellinguaggio postlippesco e botticelliano del primissimo Cinquecento traspare nell'ordinata disposizione de' Rossi: influssi toscani nella produzione pittorica ligure delprimo Cinquecento, in Boll. dei Musei civici genovesi, XXII ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] vasariana che fa del romano un creato del grande fiorentino.
Per l'Ordine francescano, il C sul C., sulla novità del suo linguaggio, sui rapporti con i C. Pietrangeli, in Mostra di Bonifacio VIII e delprimo Giubileo (catal.), Roma 1950, pp. 29, 71 ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco primadel 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] linguaggio assai diverso da quello incontrato finora nelle sue opere su tavola, destinate a un pubblico di fedeli, per lo più semplice e ignorante. Rivolti esclusivamente ai confratelli domenicani, ordine nelle celle delprimo corridoio destinate ai ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] 'una delle tavole che sono state considerate delprimo nucleo fiorentino, entro il 1432. Ma al impostata su un unico punto di fuga; l'ordinato hortus conclusus, con la fontana, il pergolato lineare, che prelude al linguaggio di Botticelli (suo allievo ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] scorta della particolarità e unicità dellinguaggio che lì si era .) furono tra i primi a porlo con decisione primadel 1320; mentre, in occasione delprimo restauro, esso era stato degli intonaci è emerso che l'ordine di sequenza fu quello normale ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] e un costruttore, ma prima ancora un interprete e diffusore dellinguaggio brunelleschiano, articolato in forme civile e una sfida sul piano artistico e ingegneristico di prim'ordine.
Andavano rifatte tre grandi sale centrali: due al secondo ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] 20 passim),la "cura" per il linguaggio "proprio delle arti" risulta in parallelo principi di competenza specifica che il D. ordina le "maniere" e i "tempi" 1953, pp. 323-44); G. Ceci, Il primo critico del D., in Arch. stor. per le prov. napoletane ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] inevitabile osservare che il suo linguaggio, oltre le contrapposizioni delle esposiz. di Brera. Nel 1870all'esposizione delPrimo Congresso artistico italiano di Parma, oltre a giurì e comitati ordinatori di mostre di interesse regionale ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...