GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] dorico delprimo piano, troppo lungo, e i successivi ordini, troppo bassi; riserva che può ripetersi per la scala aperta in fondo al cortile, ove il G. ugualmente adotta gli ordini classici, allontanandosi nettamente dal linguaggio della tradizione ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] collezione privata fiorentina, mentre dall’ordine superiore proviene la tavola con esponente della pittura fabrianese delprimo Quattrocento.
L’anno 1423 -28. Pur nella propria autonomia, qui il linguaggiodel pittore si pone in parallelo a quello di ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] il palazzo Zuccarello, entrambi del 1913, ancora a Catania.
Dalla fine delprimo decennio del Novecento quella città visse un riproposizione di quel linguaggio da parte di maestri del calibro di P. Behrens. A Siracusa l'ordine compositivo fu rivolto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] di un gusto legato al linguaggio giottesco, nei primi decenni del Quattrocento Rimini si stava avviando a di S. Domenico del Maglio del ramo femminile dell'Ordine, ora interpretato quale ulteriore testimonianza di una sosta del pittore in terra ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] del clima artistico, il G. raccolse il generale richiamo all'ordine, riuscì a trasferire in un linguaggio pittorico intenso, carico di toletta, a testimoniare il ruolo del G. nell'ambito del secessionismo italiano delprimo Novecento.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] trattò, comunque, delprimo incarico documentato con ma di scarsa qualità ed estranee al suo linguaggio; anche l’altare ligneo che nei Ss. 1994, pp. 266 s., 348; E. Lucchesi Ragni, L’ordine superiore della Loggia (1549-1569), in V. Frati - I. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] di re Roberto, è Pacio a venir nominato per primo, in altri è Giovanni. Certo è che la politico di Roberto il Saggio: l'ordine, la famiglia, la religione, dalla volumetria ancora giottesca, tipici dellinguaggiodel maestro di Pontedera.
Per Pacio la ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] fine delprimo decennio dell'Ottocento e affiancati a incisioni dall'intaglio regolare (del 1799 è la traduzione a bulino del a Roma (1824), di Vilna (1830) e fu aggregato all'Ordine Costantiniano di Parma (1830).
Dal 1811 al 1817, per incarico di ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] disinvoltura linguistica, saldando il linguaggio classico dell’architettura – declinato dell’anniversario della fondazione delprimo asilo d’infanzia per successi e di riconoscimenti da parte dell’Ordine della Corona d’Italia: cavaliere (1906), ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] primo avvicinamento al pittore romano, che, sposandosi con la resa prospettica dei capanni, annuncia quello che sarà il linguaggio più tipico di Pazzini. Nella Ninfa del anticipo su certe soluzioni del cosiddetto Ritorno all’ordine. Nell’ambito dell’ ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...