PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] del Duecento furono ingrandite le precedenti costruzioni di S. Stefano Oltròzzeri e di S. Eufrasia, contemporaneamente al sorgere in città dei primi oratori dei nascenti Ordini pressoché ogni peculiarità locale di linguaggio. Il fenomeno si accentuò ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] impiegati artisti e artigiani di prim'ordine, a giudicare dai bellissimi capitelli del transetto, nell'arco trionfale verso Roma 1996; Il linguaggio figurativo della Fontana Maggiore, Perugia 1996; M.R. Silvestrelli, Le opere del Comune di Perugia, ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] con le immagini dei ss. Pietro e Paolo ordinati da Urbano V per la basilica lateranense, oggi del nuovo linguaggio artistico cosmopolita furono due pittori avignonesi attivi agli inizi del Quattrocento: Jacques Iverny e Robert Favier. Delprimo ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] stretto rapporto con la tomba delprimo o almeno del più illustre vescovo della Ordine, tranne due persone scelte da ciascun monaco, è ribadito da uno statuto deldel mondo islamico. La mancanza o, per meglio dire, la ridotta portata dellinguaggio ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] nelle sue prime fasi, ai possibili suggerimenti stilistici locali. La pianta a tre navate, transetto sporgente e cappelle terminali rettilinee segue perfettamente lo schema proprio all'Ordine, e i capitelli delle parti basse del corpo orientale ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] . L'abside consta di più ordini: il primo è formato da archeggiature a doppia di Giotto (v.), che rivoluzionò il linguaggio figurativo della tradizione locale: la decorazione della traccia della pittura di storia delprimo periodo carrarese, un nuovo ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] innalzano i muri delprimo tamburo, alla cui Ruggero Gran Conte e l'avvio alla formazione dell'ordinamento normanno, ivi, pp. 101-112; J. monastiche basiliane del periodo normanno in Sicilia e in Calabria. Note sul linguaggio architettonico medioevale ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] della navata centrale si imposta direttamente un secondo ordine di colonne su cui scaricano gli archi trasversi dellinguaggio architettonico durante l'articolata vicenda costruttiva è la cattedrale di Tortosa (v.). Iniziata nella prima metà del ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] distrutti nel 1224 dal vescovo e, successivamente, nel 1240 per ordine dell'imperatore Federico II di Svevia (m. nel 1250). linguaggio figurativo e predisposte a una differente funzione. Della prima classe fanno parte, innanzitutto, le pitture del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] linguaggio architettonico, caratterizzato dal nudismo di volumi netti e superfici piane segnate da più ordini nel maggio del 1499 la costruzione era giunta sino a tutte le finestre delprimo piano e nell'aprile del 1500 sino a circa metà del secondo, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...