IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] francese, dove domina l'i. di ordine, sia ai parchi all'inglese che ricercano in inglese il termine resta confinato al linguaggio tecnico della filosofia, mentre in francese diventa nel secolo XIII, Atti delprimo convegno internazionale di studi dell ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] nella cosa detta e non dietro di essa - che non abbiamo saputo vedere a prima vista. Il latente è un'evidenza che attende di essere posta in evidenza" ( il dressage pulsionale. La ribellione all'OrdinedelLinguaggio prefigura una condizione in cui le ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] e la sua risultante in una sorta di ‛linguaggio', che per sua natura non appartiene alla sfera bambino comincia a dare a se stesso ordini e contrordini. Ciò che dapprima era del pericolo e dall'anticipazione del disagio. Si ha un buon esito delprimo ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] del termine
Con ‛socialismo' ci si riferisce oggi, in genere, a due fenomeni diversi. In primo luogo, il termine caratterizza un ordinamento ostacola lo sviluppo delle doti naturali legate al linguaggio, tanto che i figli di operai ottengono nei ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] libertà è soltanto la seconda, mentre la prima è per l'individuo proprio l'opposto, accadimenti senz'ordine e senza scopo ma era una serie ordinata di eventi del concetto hegeliano di libertà come essere-presso-di-sé), essa ha nel linguaggio ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] del Nuovo Mondo. Rousseau nell'Emilio (1762) sostenne che si rendevano "inevitabili" rivoluzioni contro l'ordine sociale esistente e che quindi ci si avvicinava al "secolo delle rivoluzioni".
Alla fine degli anni settanta-ottanta nel linguaggioprimo ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] sia terminato. Avendo noi vissuto, durante la prima metà del secolo, nell'età del trionfo delle ideologie, ci siamo abituati ad un ordinamento di credenze, di leggende e di miti, che hanno a un tempo un valore esplicativo e il ruolo di un linguaggio. ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] e pratici e in espressioni quali il linguaggio o il mito, con le realizzazioni ‛ del dibattito ideologico, rendono inevitabile il frequente ampliamento del quadro materiale delle ricerche; in cui il recupero e l'ordinamento di materiali prima ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] linguaggio simbolico dei pittori dei Song settentrionali contiene elementi che descrivono qualità ‒ come l'ordineordine e razionalità riscontrato nelle testimonianze degli Antichi a spingere gli eruditi Song a mettere in primo piano il problema del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] dell'uomo.
Colpisce anche lo sforzo d'impiegare un linguaggio e uno stile letterario di livello elevato. Si tratta primo periodo senese è del 25 luglio 1476, quando egli avrebbe ricevuto dalla Repubblica (ma non è certo che si tratti di lui) l'ordine ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...