Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante dellinguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] ordine, di un punto di equilibrio stabile circondato da un ciclo limite instabile, a sua volta circondato da un ciclo limite stabile, e così via. Il primo ciclo limite instabile racchiude il bacino di attrazione del punto di equilibrio stabile ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] uno congelato è un passaggio dal disordine all'ordine, da uno stato di simmetria minore a costo cumulativo (l'energia, nel linguaggio della fisica) a tutte le (UNSAT); l'altro rapporto, più piccolo delprimo, è invece l'analogo di una transizione ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] di una struttura ordinata e decorosa di discorso linguaggio che ne implicava la consapevolezza e sembrava dover essere attrezzato in vista di una crescita spirituale del laicato. Il problema di quale volgare fosse il più adatto si sarebbe prima ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] ritardo |r-r'|/c. Usando il linguaggio della relatività ristretta, il quadrivettore Rμ=(t (4πε₀R), ove ε₀ è la costante dielettrica del vuoto, R=c(t-t')=|r-r'| è tale correzione alla distanza è compensata al primoordine in vR/c dal fattore [1-(vR ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] aritmetica e algebra, oggi perduto.
Primadel 1471 Luca è di ritorno a Sansepolcro ed entra nell’ordine dei frati minori francescani, dove ’aritmetica e la geometria trovano un metodo e un linguaggio comune e sono assoggettate a regole che trovano in ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] del 29 marzo 1923 ordinò che i toponimi tedeschi venissero sostituiti con altri italiani, definiti (spesso fantasiosamente) già primadel nell’età del colonialismo italiano, Roma, Carocci.
Simonini, Augusto (1978), Il linguaggio di Mussolini, ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] bensì con appropriate note, da un sublime linguaggio poetico accompagnate (Rossi 2002: 110).
di specificità del lessico musicale, tentando di far ordine in un di tono, a causa dell’equivoca polisemia delprimo termine, utilizzato anche, tra l’altro, ...
Leggi Tutto
Filosofia
Formulazione logicamente coerente di un insieme di definizioni, principi e leggi generali che consente di descrivere, interpretare, classificare, spiegare fenomeni di varia natura.
Le domande [...] insieme di enunciati o formule, espresse in un determinato linguaggio L (ordinario o simbolico) suscettibile di opportune interpretazioni in Ogni sistema formale di questo genere si dice una t. delprimoordine con identità. Tali sono, per es., le t. ...
Leggi Tutto
Undicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Λ, minuscolo λ), corrispondente alla consonante latina l.
biologia Fago l. Batteriofago che ha come ospite il batterio Escherichia coli. Su di esso sono [...] meccanica capace di stabilire se una proposizione logica delprimoordine è sempre vera? Il l. calcolo è un modello di computazione equivalente alla macchina di Turing. Molti linguaggi di programmazione funzionali, tra cui per es. il LISP, sono ...
Leggi Tutto
Filosofia
La c. nella filosofia antica e medievale
La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa [...] intuito’, rende però possibile la c. dell’ordine e della successione.
La distinzione, effettuata da del soggettivo e dell’oggettivo, momento del venire a sé stesso dell’Assoluto come idea.
Persino la teoria linguistica delprimo scienze dellinguaggio. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...