La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] la chiave di questo linguaggio si potessero decifrare il Creato l'immagine del mondo intero. Da questa armonia derivano almeno due importanti corollari. Il primo è la a partire dall'osservazione dell'ordine dell'Universo. La celebre controversia ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] da lui curati, che costituiscono la prima documentazione d'insieme del dibattito (v. Riedel, 1972- Studi su Aristotele e sul linguaggio politico della filosofia moderna, Anamnesis, Milano 1972).
Voegelin, E., Ordine e storia. La filosofia politica di ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] pronome riflessivo 'sé' ora con quello di prima persona 'io'). Quando si dice che d'oggi il carattere vincolante della regola che ci ordina di essere, e di essere sempre di più, linguaggio corrente delle scienze sociali viene denominato 'paradosso del ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] primo cambiamento si è registrato verso la fine degli anni Sessanta, quando la parola d’ordine dell’intero continente giovanile era emancipazione all’insegna del stress, largamente usato anche nel linguaggio corrente con significati spesso in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] nell'ordine delle cose.
La sfera di competenza del romano di alto rango, ben educato, era rappresentata in primo luogo dagli riflettere il linguaggio e le immagini dell'anfiteatro. In ogni caso, il conflitto era anche un aspetto del lato più oscuro ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] che non turbassero il nascente ordine borghese.
All'inizio, infatti 1933). Il grande entusiasmo che, fino alla prima metà del secolo, si sviluppò negli Stati Uniti per vol. VII, Letture, mass media e linguaggio, Roma 1994.
ISTAT, Indagine multiscopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] verrà però affiancata da una funzione e da un valore dellinguaggio visivo di ben altra portata. Il disegno diverrà parte categorie più teoriche e generali.
L’importanza del Trattato è comunque prima di tutto di ordine culturale, e l’opera, nella sua ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] telelavoro; 6) teledidattica.
L’ordine scelto in questo elenco non è addirittura l’acquisizione dellinguaggio e dell’ in grado di farlo. Nel First person shooter, il primo viene ricompensato con la sopravvivenza, il secondo penalizzato con ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] nell'ambito dellinguaggio politico moderno. subito e per intero.Si trova nella prima parte di Wirtschaft und Gesellschaft uno dei due termini, si badi, non vi è disgiunzione: un ordinamento in tanto è "esemplare" in quanto risulti anche "vincolante ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] di individuare fenomeni universali, come il linguaggio, l'istituzione di norme e del problema della caratterizzazione di un universo è di ordine di conseguenza nella prima una percentuale maggiore di transazioni economiche implica l'uso del denaro. Il ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...