Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] del sistema. L'interesse in questo campo è dovuto per lo più a due fattori. Il primo è semplice tradurre queste proprietà nel linguaggio della fisica, ma ciò che di K è invece grande, dell'ordine di N, il potenziale diventa fortemente irregolare ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] realtà attraverso le categorie mentali che la ordinano, affrnché la si possa comprendere. o meno i matematici. È un linguaggio universale che potrebbe essere usato per come qualcosa che esisteva prima della creazione del mondo reale e che continuerà ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] durante l'apostolato del Profeta. Il sovrappiù di senso che il Corano aggiunge al linguaggio corrente spiega le richieste molto diverse alla sharī‛a: i primi vogliono, ad un tempo, mantenere l'ordine, grazie alle norme incorporate nel rito, e ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] 2006) (➔ ordine degli elementi).
2.5.4. Lessico. Nel lessico, il vorticoso rinnovamento lessicale primo-ottocentesco è (Coletti 1993: 393-398).
La cifra stilistica dellinguaggio poetico dannunziano risiede specialmente nella vastità ed eterogeneità ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] che apprendono il canto appartiene ai passeriformi, uno dei 27 ordini in cui i tassonomi classificano gli uccelli. Sono esclusi i l'apprendimento del canto negli uccelli e l'acquisizione dellinguaggio nell'uomo. Non c'è primate non umano ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] percorse per approvvigionarsi di materie prime litiche variano nel tempo. Nelle fasi più antiche del Paleolitico menzionate finora, per il grosso del materiale si tratta generalmente di spostamenti di corto raggio, dell'ordine di alcuni chilometri o ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] norma succede ai termini che, nel linguaggio di ogni giorno così come in da chi continua a vedere nell'ordine statale l'unica, o la gli interessi. Argomenti politici in favore del capitalismo primadel suo trionfo, Milano 1979).
Hirschman, ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] del cervello umano adulto, le cellule cioè che costituiscono la struttura portante del sistema nervoso centrale, sono nell'ordine , sviluppata già nel primidel Novecento dalla scuola tedesca facoltà intellettive e dellinguaggio rimangano a uno ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] , senza previa esperienza o cognizione, certa serie di atti con ordine, costanza ed efficacia, come se fossero stimolati da una secreta esplicativa che aveva avuto nella prima metà del Novecento in varie teorie del comportamento animale e umano. La ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] può essere fatta con un linguaggio molto povero. Al contrario, dipende dal nodo del reticolo, e qEA è il cosiddetto parametro d'ordine di Edwards e Anderson coppie (i,k), non è cioè limitata ai primi vicini, e la variabile Ji,k assume i valori ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...