La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] comprendeva le arti dellinguaggio (grammatica, dialettica quale gli Ebrei in fuga dall'Egitto ricevettero da Dio l'ordine di spogliare gli Egiziani di vasi d'oro e d'argento ma poiché per la condanna del peccato delprimo uomo "esse sono oscurate" ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] laicità è stata la parola d’ordine che riassume la lotta per l’ lotta per la supremazia ‘ierocratica’ delprimo sul secondo: era un fine linguaggio della Chiesa può pretendere ascolto soltanto da parte dei fedeli. La portata universale del ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] prospettiva della selezione naturale, l'ordine non risulta da una struttura socialdarwinismo si stempera in un linguaggio evoluzionista che fa semplicemente da fino all'esaurirsi del nocciolo naturalista e positivista delprimo. Per Wundt, ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] con la scelta univoca dei linguaggi impiegati. In logica sinergia nel XIV secolo che, sotto la spinta delprimo Umanesimo in relazione ai viaggi esplorativi nel mondo sua monumentale enciclopedia antiquaria, in ordine alfabetico, oggi conservato nell' ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] ripetuto, sarebbe un ordine: l’Ordine). Questa elegante un unico impulso metanarrativo. Protagonista delprimo è Marco Polo il quale, alla linguaggio della scrittura anglo-indiana. Ma, soprattutto, è Saleem stesso, in una delle pagine centrali del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] dellinguaggiodel secolo dei Lumi; designando il lavoro degli zoologi e dei botanici del un certo ordine, ma anche qualsiasi elenco virtualmente trascrivibile e ordinabile. Il mondo altrettanto importanti.
L'esempio delprimo viaggio di Cook è molto ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] conoscevano o non apprezzavano il linguaggiodel patriottismo: le prime professavano l'internazionalismo, le seconde una bella commemorazione della Repubblica Romana del 1849 tenuta da uno storico di prim'ordine, con la massima serietà intellettuale ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] come la prima condizione ordine risiedono non già all'interno di qualsivoglia sistema, ma nei nessi che lo collegano ad altri sistemi, del cui insieme esso è soltanto una variante particolare.
(V. anche Antropologia ed etnologia; Linguaggio ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] primo tipo, quello che nel corso degli anni Sessanta portò alla diffusione del termine nel linguaggioprim'ordine, infiammati dalla vittoria militare e dalla propaganda fondamentalista), e successivamente alimentato dalle conseguenze della Guerra del ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] del sistema di fabbrica produce uniformità, regolarità, ordine, oltre all'imposizione di un criterio universale di economicità.
Queste espressioni sono contenute nella quarta sezione delprimo libro del chiave in un linguaggio come quello webbiano, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...