Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] una crescita trionfale, propiziata anche dall'uso innovativo dellinguaggio pubblicitario e dei testimonial: grandi campioni come dell'ordinedel 200%, visto che la spesa degli sponsor in eventi sportivi quell'anno fu di 561 milioni di euro.
Prima di ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] . Il riconoscimento del sé, proprio della fase dello specchio e delprimo formarsi dell'io dell'ordine e generi dell'integrazione. I generi dell'ordine alle figure, ma investe anche l'orizzonte dellinguaggio, dello stile. Si tratta della ricerca di ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] Collins, 1993). L'importanza sociale dellinguaggio, della scrittura, della stampa, della delprimo fenomeno andrebbe ricercata nella logica intrinseca del progresso e informazione che si traduce in un ordinamento gerarchico e in una asimmetria tra i ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] romanzo, e prima di tutto il romanzo d’amore, a costituire oggetto di attenzione. Il linguaggio, i contenuti secolarizzazione, Torino 1993.
26 A. Baliati, La missione sociale del Terz’ordine di San Francesco, «La Civiltà cattolica», 19 febbraio 1921, ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] della natura, quindi, ma controllo dell'ordine sociale sia in ciò che va conservato non marxista prevale spesso l'idea delprimato della 'scienza pura' sulla scienza , Storer scegliendo intenzionalmente un linguaggio di derivazione economica, sostiene ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] Mill la gerarchia, in ordine di importanza, dei vari del mercato concorrenziale.
Gli istituzionalisti e il ruolo del sindacato
Il termine institutional economics è ormai da lungo tempo ampiamente utilizzato nel linguaggiodel lavoro delprimo ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] significazione. Le prime sono connesse all'uso discorsivo, argomentativo dellinguaggio e sono il si dovrebbero ritrovare, sia pure in forma più diffusa e meno ordinata, nella vita ordinaria. Analogamente, un rito come la messa cattolica esprime ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] . Dall'organizzazione di quest'ultima derivano il linguaggio, la società e la legge, e l , e la Lettre sur les aveugles delprimo, pubblicata anonima nel 1749, è da esistenza prolungata è incompatibile con l'ordine esistente" (Oeuvres, ed. Assezat, ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] editto e senza ordinanza" (Essais, I, XLIII; tr. it. a cura di Fausta Garavini, Milano 1966, p. 350).
Col passare del tempo il lusso si impose sempre più come fenomeno cittadino. Le grandi città dell'epoca delprimo capitalismo, prima della piena ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] primo teatro commerciale, il Burbage Theatre. Nello stesso anno Richard Farrant tramuta una sala del convento dei Blackfriars (ordine culture, tesi nello sforzo comune di ridare essenzialità al linguaggio scenico (v. Brook, 1987). Ancora un polacco, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...