«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] sono così contradittorie, che il linguaggio stesso pare che repugni a significare che si trova sin dall’inizio delprimo capitolo delle Osservazioni, dove si e l’idea sempre viva di perfezione e d’ordine che troviamo ugualmente in noi; il bene e il ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] linguaggio comune che nel linguaggio colto, con il significato di eletto, scelto, eminente e distinto.
Per mettere un po' d'ordine sua volta l'ha ricevuto da Dio, è una formula delprimo genere; al contrario appartiene al secondo il principio che fa ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] del 'nuovo ordine' implica pertanto la perpetuazione del disordine, nel quale si perde la nozione stessa di diritto. Le istanze monistiche di dominio totale si volgono in primo solo se riesce a ricreare un linguaggio che si faccia puro strumento dell ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] essa una scintilla di carità»40). Ordine fittizio il suo, routine, da cui di senso e dalla consunzione dellinguaggio. Vi spingono il poeta, a nell’età umbertina. Problemi e ricerche. Atti delprimo Convegno, Milano 11-15 settembre 1978, Milano 1981 ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] sono chiamati a trasformarlo. Alla tesi delprimato dell'intelligenza sull'azione (o della possibile.
Per usare il linguaggio marxistico diventato di dominio ordine staliniano. Gramsci in fondo riprendeva il tema tradizionale nella storia del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] Terra. L’inaugurazione nel 1397 delprimo insegnamento della lingua greca nell’ ordine, la precisione, la funzionalità, l’efficienza, ma poi esaltano l’eccezionalità, la mostruosità, l’estremismo, l’esasperazione. Parallelamente lodano il linguaggio ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] educare la massa» traducendo con un linguaggio comprensibile anche al pubblico meno colto ciò La scritta è riportata sulla prima pagina della settimanale della Dc del 10 luglio 1960.
66 Ordine pubblico e ordine politico, «L’Ordine civile», 2, 1960, ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] del Laterano sanziona anche nell’ordine giuridico la duplice incomparabile maestà di Roma “cuore e madre del mondo cattolico, cuore e madre della Nazione Italiana”». Il topos delprimato generazione nel cui rigore di linguaggio e di cultura ci fosse ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] a essere usato, soprattutto nel linguaggio religioso. Nell'epoca persiana la di Israele e Giuda e con la distruzione delprimo Tempio ad opera dei Babilonesi nel 587-586 definita 'il mare del Talmūd' - sistematizzando e ordinando le norme halakhiche. ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] in questa prima fase di assestamento dellinguaggio cinematografico, nel diffondere assieme alla popolarità del nuovo medium risorse da vero kolossal, di espedienti tecnici di prim'ordine: duecento ore di girato, quarantacinque cameramen, effetti ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...