De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] del 1944, Pio XII si mosse con più realismo. Alle forme dottrinali preferì quelle che la realtà dei tempi imponeva. La dimensione storica entrava di forza nei due documenti papali: nel primo era l’ordinamento dall’adoperare un linguaggio che possa ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] determinante delprimo: squadra-guida, uomo-chiave, uomo-cronometro, uomo-gol, uomo-cardine. L'ordine Novecento, Bologna, Il Mulino, 1994.
G. Nascimbeni, La lingua del calcio, in Il linguaggiodel giornalismo, a cura di M. Medici, D. Proietti, Milano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] un frate francescano, apparteneva dunque all'ordine che era stato fondato nel primo decennio del XIII sec. nella cittadina di Assisi; musica nelle nazioni.
Nel Rinascimento i mutamenti dellinguaggio musicale e la ricezione delle fonti musicali greche ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] di sé".
Ma dell'uomo che ha dominato e messo in ordine i suoi mondi interiori, che è padrone delle sue passioni, delle sua espressione grammaticale (la prima persona del possessivo singolare) è stata quasi messa al bando nel linguaggio. Non si dice ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] contemporanei: il vasto repertorio testuale è ordinato anche in questo caso per temi sia illuminato dal suo particolare linguaggio allegorico, in quanto lo sport vittoria, come affermazione delprimato, e legato all'idea del progresso della società ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] del politico. 7. Svuotamento dell'uomo? 8. Vere e false inquietudini. 9. Tentativi di risposta. □ Bibliografia.
1. Il concetto di tecnica
La prima difficoltà che dobbiamo affrontare è di ordine i problemi nel linguaggiodel calcolatore, il che ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] offerta della religione. Un’offerta che nel linguaggio delle prediche e nell’iconografia delle chiese Freiburg i. Breisgau 1966, pp. 414-428.
15 Ordini lasciati nella prima visita del P. Possevino al Rettor di Cigognara, Roma, Archivum Romanum ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] alla fine del 1942 delprimo volume della Storia del cristianesimo procuratori di ordini religiosi e del ‘seme’ divino del sentimento religioso (condannata dall’enciclica) era stata utilizzata anche da autori ortodossi e che il ricorso al linguaggio ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] dimostrata da ricerche sulla possibilità di impiego di un linguaggio concettuale da parte di scimpanzé e gorilla sin dalla stesso ordine dei Primati, ma addirittura aveva identificato in una scimmia antropomorfa una seconda specie del genere Homo ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] prima circolare del Ministero dell’Interno, in cui si fissano i criteri che le autorità devono seguire per la tutela della morale, del buon costume e dell’ordine importanza di formare gli spettatori al linguaggiodel cinema, come una delle priorità ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...