Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] come l’ordinamento costituzionale conosce una decisa riorganizzazione nel segno della tetrarchia dioclezianea prima e della sono stati trasmessi conservano i principi del diritto classico in un linguaggio ancora sufficientemente preciso, ciò è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] , le missioni e i collegi dell'Ordine di tutta l'America Meridionale spagnola. un linguaggio esplicitamente baconiano ‒ per richiamare l'attenzione del pubblico le collezioni di insigni personaggi, come il primo conte di Salisbury, Robert Cecil e il ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] , e persino servizio. In effetti, non solo nel linguaggio corrente questi concetti sono spesso assunti come equivalenti, ma e del vagabondaggio per la pace e l'ordine sociale fosse condivisa dalla maggioranza della popolazione.Alla prima esigenza ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] " (ibid., p. 165). Ma già più di un millennio prima, tra il 400 e il 250 a.C. con la cultura mestieri che si manifesta nell'ordine delle precedenze in occasione delle linguaggio simbolico del carnevale per opporsi ai notabili: è nota la storia del ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] linguaggio e di religione contribuiscono a farlo nascere. I limiti geografici sono pure una delle sue fonti; ma la sorgente più viva è l'identità del un nuovo e più articolato ordine di questioni.
Nazioni degli del XVII secolo e i primi decenni del ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] ordinò ai giudici di adibire tutta la sagacia del loro ingegno nella ricerca di supplizi sempre più nuovi4.
In un racconto come questo si apprezza tutta l’efficacia dellinguaggio missionaria, che si riappropriava delprimato della parola di Dio: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] i contribuenti la dichiarazione annuale del reddito. Vanoni cercò di mettere ordine anche nel sistema economico, i divertimenti, i consumi, perfino il linguaggio e le abitudini sessuali.
Un primo elemento che contribuì a cambiare la quotidianità ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] di individuare fenomeni universali, come il linguaggio, l'istituzione di norme e del problema della caratterizzazione di un universo è di ordine di conseguenza nella prima una percentuale maggiore di transazioni economiche implica l'uso del denaro. Il ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] del III secolo: come la monarchia regnava in terra, una specie di monoteismo era stabilito in cielo11. Da una parte dunque il monarchiam tenemus, parola d’ordine , proprio dellinguaggio politico, atto che riguarda gli inizi delprimato romano: pp. ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] prima di loro i Greci, chiamarono questi popoli barbari, che significa "coloro che balbettano", a indicare tutti gli stranieri che parlavano un linguaggio furbo. Un bel giorno, per ordinedel re Augustus Bonifacius Ambrosius Aurelianus Antoninus Pius ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...