FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] " e se la ordinata costumanza che produce gentileça dei vv. 7-8 è cosa non troppo diversa dai "reggimenti belli" citati da Dante. In ogni caso, l'autore del sonetto non parrebbe prendere posizione circa il problema delprimato della nobiltà di sangue ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] spirito del popolo, dell’«ordineprimo luogo alla globalizzazione in atto, alle nuove contraddizioni che essa comporta, all’aprirsi di inedite configurazioni dello spazio e del tempo, alla moltiplicazione e alla costipazione dei codici, dei linguaggi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] quella civile, viene nominato savio agli Ordini nel marzo del 1518, veste nella quale, l non senza sconcerto e dispetto delprimo consigliere signore di Granvelle , tutti caratterizzati da soggiogante linguaggio architettonico, da "artificio di ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] buoni rapporti con i Cistercensi, ordine cui apparteneva Luca Campano, vescovo dellinguaggio (intesa come affinità di orientamento del Stato. Il problema dell'arte federiciana. Atti delprimo seminario internazionale su Federico II (Erice, 1989), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] dei serviti: come procuratore generale dell’Ordine visse a Roma fino al 1588, di un procedere per dilemmi e di un linguaggio coperto, la grande quantità di interessi di prime pagine. Qui la catastrofe della Chiesa celata dall’avvio trionfale delprimo ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] Tommaso d'Aquino sul pensiero critico". Ordinato sacerdote il 25 giugno 1936, (Roma 1947), con un linguaggio religiosamente ispirato, esponevano un del XX secolo, della formula cattolica delprimo Ottocento, con una forte accentuazione del ruolo del ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] disposta, per facilitare il compito del lettore, in ordine alfabetico in rapporto al nome di linguaggio letterari o di Giovanni del Virgilio, ibid., XXIV (1981), pp. 145, 155; G. Martellotti, Osservazioni sul carattere orale delprimo insegnamento del ...
Leggi Tutto
Battesimo di Costantino
Pierre Maraval
Il racconto di Eusebio di Cesarea
La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] . Usando il linguaggio delle religioni misteriche Costanza, sorella di Costantino, con l’ordine di consegnarlo solo a Costanzo II, delprimo imperatore cristiano, ma anch’egli non parla del suo battesimo. Se gli storici greci della prima metà del ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] era del resto mostrato qualche anno prima nella tenace opposizione al ripristino della pena capitale nell'ordinamento penale il nesso tra sviluppo dellinguaggio e progresso dello spirito umano, auspicando anche l'ampliamento del lessico toscano per ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] diplomatica veneziana: al centro dell'esame del F. erano, più che il discusso problema della collocazione internazionale del Regno nella prima fase della guerra di successione austriaca, "gli ottimi ordinamenti" che Vittorio Amedeo II aveva dato ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...