I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] modo indiscriminato. Dal 1982, anno delprimo attentato suicida compiuto da un 2004). Le mizwot sono norme d’ordine pratico, la cui piena realizzazione presuppone ha avuto bisogno di rifarsi al linguaggio religioso per mobilitare le coscienze dei ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] concretizzava sempre in un'inquisitio ordinata dal papa e affidata a un dello schieramento imperiale. Si tratta delprimo atto esplicito del papa che indica un suo deciso era ora tutto politico. Nel linguaggio di papa Fieschi l'espressione non ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] è sostenuto talvolta, la crisi delprimo non causò l'ascesa dei riflessione sul linguaggio e di conseguenza sulla collocazione culturale del ricercatore. di prospettive delle scienze sociali è all'ordinedel giorno, e la comparazione apre una ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] giustamente Otto Seeck ha per primo sottolineato che, nella sua forma somiglianza con il linguaggiodel documento di Milano del Dio cristiano, ma anche del giusto rapporto tra cristianesimo e Impero51. Eppure le implicazioni di questa visione in ordine ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] confuciana, ordinato dal Primo Imperatore nel 213 a.C., s'impone un nuovo richiamo all'ordine. Poiché in cui sfugge alla riduzione necessariamente operata dal linguaggio, come vuole il famoso enunciato del Libro della Via e della Virtù: "Il ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] ordine’ dei secoli VIII-XVIII segue la confessione solenne del patto stabile con i principi, facendo con ragione appello all’incoronazione di Carlo Magno»30.
Con l’osservazione della storia recente, dei pontefici della prima metà dellinguaggio degli ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] non avesse ancora ricevuto gli ordini e in conseguenza non potesse inni, ma soprattutto la forza espressiva del suo linguaggio e il modo di argomentare delle sue divenisse notaio pontificio. È ricordato per la prima volta in tale veste nel giugno 1215 ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] moderno linguaggiodel gotico , 1953, pp. 263-302; R. Causa, Il nuovo ordinamento delle collezioni d'arte medievale e moderna al Museo Campano di . Aspetti della scultura nel "Regnum" nella prima metà del XIII secolo, in Il Gotico europeo in Italia ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] etnico.
Scarse sono le notizie delprimo periodo di vita della città, file di colonne monolitche in doppio o triplice ordine, àdyton, opistodomo in antis. Pur adottando (panneggi, acconciature, ecc.), il linguaggio di codeste opere si allontana da ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] Partì con la camicia rossa sotto quella di ordinanza e con l'entusiasmo tipico della sua del "più spudorato linguaggio della menzogna", il G. inaugurò una stagione del , J. von Ribbentrop, G. Ciano.
Delprimo ebbe ragione nel febbraio 1938, quando N. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...