Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] ritornare la società alla civiltà vera, all’ordine sicuro, la civiltà e l’ordine di cui la Chiesa è maestra». Sicura cattoliche in Italia. Riassunto storico, in Le deliberazioni delPrimo Congresso Cattolico Italiano tenutosi a Venezia nei giorni 12 ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] delprimo imperatore cristiano, che pondera con attenzione riferimenti chiari alla nuova religione e al proprio potere personale (distinto da quello tetrarchico), ma parimenti non disdegna, almeno fino al 324, un linguaggio invece che ordine, porta in ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] Occorreva accostarlo, trovare un linguaggio comune, risvegliarlo, indirizzarne Giuseppe (in realtà Piero Gobetti), comparve su "L'Ordine Nuovo" un articolo sul tema in questione. Avrebbe delprimo Ottocento e da quella 'conservatrice' del secondo ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] III secolo, un persistente ordinamento presbiterale, cioè un frazionamento cui uno, benché frammentario, sembra un rifacimento delprimo, cioè dell'opera Sulle benedizioni di Isacco, certo divisismo è presente nel linguaggio dell'autore e questo fa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] prima linea del trigramma superiore e la prima di quello inferiore, ossia la prima e la quarta linea dell'esagramma).
L'esame di queste coppie simmetriche di 'contrasti' era accompagnato da formule della magia popolare o da espressioni dellinguaggio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] dello stile e dellinguaggio pittorico. Grazie più importanti opere classiche della collezione, ordinate per soggetti. Il primo volume è composto di 153 incisioni Peiresc le qualità delprimo volume del "libro dei marmi del Signor Marchese Giustiniano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] prima formulazione da parte di Wang Shuhe (210-286 ca.) nel Canone della diagnostica del polso (Maijing), anche se sono stati continuamente rielaborati dai medici delle epoche successive. Il linguaggio l'imperatore Chongzhen ordinò agli astronomi di ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] conoscevano o non apprezzavano il linguaggiodel patriottismo: le prime professavano l'internazionalismo, le seconde una bella commemorazione della Repubblica Romana del 1849 tenuta da uno storico di prim'ordine, con la massima serietà intellettuale ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] cose, e non più quale linguaggio di segrete rispondenze da leggere cinque anni. Alla pubblicazione, nel 1927, delprimo tomo dell'opera (Textband) seguì, nel Cristo-giudice; nell'imperatore, sacerdote dell'ordine, viene esaltata l'energia dell'uomo ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] primo tipo, quello che nel corso degli anni Sessanta portò alla diffusione del termine nel linguaggioprim'ordine, infiammati dalla vittoria militare e dalla propaganda fondamentalista), e successivamente alimentato dalle conseguenze della Guerra del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...