ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] e riconoscerne l'opera creativa: l'ordine della natura, nelle sue infinite manifestazioni una delle correnti letterarie delprimo Novecento, per la sono sempre elevati ed apprezzabili, e il suo linguaggio ha sempre dignità e nobiltà letteraria, non ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] pagamento del suo debito41.
Colpisce il capovolgimento rispetto alla prima legislazione di Costantino. Il linguaggio della di governatore. Alcuni furono fatti comites delprimoordine, altri del secondo, altri del terzo. Allo stesso modo molti altri ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] avvalendosi dei frutti di una ricerca archeologica di prim'ordine, che ha arricchito la conoscenza dell'ambiente ' non attingibili nella loro autenticità fuori dal linguaggiodel tempo, vanno lette nel linguaggiodel tempo storico (J.G.A. Pocock). ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] francese, dove domina l'i. di ordine, sia ai parchi all'inglese che ricercano in inglese il termine resta confinato al linguaggio tecnico della filosofia, mentre in francese diventa nel secolo XIII, Atti delprimo convegno internazionale di studi dell ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] sono cresciuti l'uno in opposizione all'altro ai danni degli ordinamenti liberal-democratici, la cultura europea fra le due guerre e dopo , La Gerusalemme rimandata. Domande di oggi agli inglesi delprimo Novecento, Torino 1985.
I. Kershaw, The Nazi ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] di Nolte - in parte dovuta al linguaggio involuto e in parte alla necessità di del dibattito pubblico del passaggio dalla Prima alla Seconda repubblica (Detti 2001).
È sempre nel corso degli anni Novanta, tuttavia, nel contesto del nuovo ordine ...
Leggi Tutto
Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] antichità e le radici 'pagane' delprimo cristianesimo (Orsucci 1999). Fu su nella sua ricerca dai temi di ordine astrologico, di cui rende testimonianza vedere in Bacone il presentatore, in linguaggio più aggiornato, degli ideali e dei valori ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] e pratici e in espressioni quali il linguaggio o il mito, con le realizzazioni ‛ del dibattito ideologico, rendono inevitabile il frequente ampliamento del quadro materiale delle ricerche; in cui il recupero e l'ordinamento di materiali prima ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] del termine
Con ‛socialismo' ci si riferisce oggi, in genere, a due fenomeni diversi. In primo luogo, il termine caratterizza un ordinamento ostacola lo sviluppo delle doti naturali legate al linguaggio, tanto che i figli di operai ottengono nei ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] del Nuovo Mondo. Rousseau nell'Emilio (1762) sostenne che si rendevano "inevitabili" rivoluzioni contro l'ordine sociale esistente e che quindi ci si avvicinava al "secolo delle rivoluzioni".
Alla fine degli anni settanta-ottanta nel linguaggioprimo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...