La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] invece, che sia utile ribaltare l’ordinedel discorso, almeno quando il soggetto da alcune donne delprimo islam, quali la figlia del Profeta. volta a dotare le società musulmane di un linguaggio capace di tradurre concettualmente, e poi nei fatti, ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] ordine nazionalistico, allorché alcune femministe, negli anni precedenti la prima guerra mondiale, sostennero l'opportunità del it. in: Materia e senso: pratiche significanti e teorie dellinguaggio, Torino 1980).
Kristeva, J., Woman can never be ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] dominio attivo delprimo sul ordine di sistemi, quelli simbolici: sistemi formati da simboli normalizzati, autoreplicantisi, memorizzabili e trasmissibili in varie forme, quali linguaggi naturali e artificiali, credenze religiose e concezioni del ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] viene usata frequentemente nel linguaggio comune con marcate accentuazioni decenni precedenti. In secondo luogo, l'ordine col quale queste soglie vengono superate non assai spesso solo dopo la nascita delprimo figlio, decidono infine di sposarsi. ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] , di proverbiale chiarezza e di capacità organizzative di prim'ordine.
Capacità organizzative e anche valorizzative: è qui il , passim; S. Miceli, introduz. a G. Cocchiara, Il linguaggiodel gesto, Palermo 1977; A. Buttitta, introduz. a G. Cocchiara ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] solo il linguaggio e della forma delprimo, quasi del potere, Torino, Bollati Boringhieri, 1993.
m. rodinson, Les Arabes, Paris, PUF, 1979 (trad. it. Firenze, Sansoni, 1980).
d. sabbatucci, La religione di Roma antica dal calendario festivo all'ordine ...
Leggi Tutto
Tribù
Ugo Fabietti
Introduzione
Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] e i Cinesi). Tuttavia, tra gli antropologi delprimo dopoguerra, l'adozione di tale idea della tribù e/o di cultura particolare, nel linguaggio dell'antropologia il termine continuò anche essere classificate in un ordine di crescente complessità. I ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] in larga misura già nel corso delprimo anno di vita e poi del tutto tra i 6 e gli i gemelli hanno spesso difficoltà di linguaggio e di lettura che si riflettono divenire il creatore dell'ordine e delle cose buone, l'altro del disordine e delle ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] varie razze umane, disposte in bell'ordine sino al culmine rappresentato dalla razza come E. Rüdin.
All'indomani delprimo conflitto mondiale, si accentuarono le esso è censurato e aggirato con un linguaggio più asettico, sia sulla scena scientifica ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] di strutture invarianti d'ordine psicologico. Il saggio Apocalissi dal Croce.
Ne La fine del mondo lo storicismo assoluto delprimo D. - secondo il quale delle sue analisi, per la soggettività fascinosa del suo linguaggio - per cui la sua opera s' ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...