Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia dellinguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] di altri sistemi.
Sistemi sociali
Durante una prima fase, che giunge fino alla metà quindi le condizioni per la formazione dell'ordine sociale tra gli attori (Ego e Alter concreta divisione del lavoro, ovvero per usare il linguaggio di Marx ...
Leggi Tutto
Relativismo culturale
Francesco Remotti
1. Le ragioni del relativismo
Il relativismo culturale è una modalità di confronto con la variabilità e la molteplicità di costumi, culture, lingue, società. [...] del relativismo vi è una profonda diffidenza nei confronti dell'universalità di strutture psichiche o mentali - di ordine e quello del determinismo linguistico ("Il linguaggio determina il per il fatto che la prima estende a tutte il carattere ...
Leggi Tutto
Maniere
Stephen Mennell
Il concetto di maniere nella cultura europea
Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] del corpo e della camera da letto si acuirono ancor di più.
Un ordine sessanta e settanta non è stata la prima. Sia il periodo del fin de siècle che gli anni venti 'informalizzazione dellinguaggio scritto e parlato, dell'abbigliamento, del taglio ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] favorita dalla festa è l'ordine socialmente appreso del mondo, determinato dal potere: del passato: "La festa presuppone una comunità dotata di linguaggio " di cui parla Lanternari.
Due osservazioni: la prima è che l'ethos festivo non è quella "cosa ...
Leggi Tutto
Etnocentrismo
Francesco Remotti
Definizione
"Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] linguaggio corrente, oltre che in quello delle scienze sociali, l'uso del . Non per nulla Sumner, il quale per primo ha elaborato il concetto di etnocentrismo, ha proposto umanità - assume un significato di ordine generale nell'analisi delle varie ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] mentre alla sinistra sono affidate tutte le funzioni impure e immonde. La prima è associata a ciò che è forte e legittimo, la seconda a viene tracciato. Dumont mostra che, all'interno dell'ordine universale del cosmo e della società, la purezza e l' ...
Leggi Tutto
Nazione
Anthony D. Smith
Introduzione
Il termine 'nazione' compare per la prima volta nella lingua latina: i Romani designavano come 'nationes' le tribù distanti e selvagge, ma riservavano per sé l'appellativo [...] nelle prime rivoluzioni puritane in Inghilterra e in Olanda (formulata peraltro nei termini dellinguaggio e un contesto di Stati nazionali che formano nel loro insieme un ordinamento interstatale e internazionale, cosa che si è verificata molto di ...
Leggi Tutto
Individualismo metodologico
Raymond Boudon
Introduzione
L'espressione 'individualismo metodologico' indica in forma sintetica un concetto generale proprio delle scienze sociali; in una parola, indica [...] di sopra degli individui, alcuna entità di ordine superiore che li trascenda.
In breve, Simmel si preferisce un altro linguaggio, la determinazione del senso delle loro azioni quelle moderne: è vero che nel primo caso l'orizzonte dell'individuo si ...
Leggi Tutto
Costume
Alice Bellagamba
Costume significa in primo luogo comportamento abituale, consuetudine, e di qui passa a indicare sia l'insieme delle usanze di un popolo o di una collettività sia il modo di [...] e bizzarri possano apparire, acquistano così ordine e fondamento. D'altro canto, la per indicare le fogge del vestire. Nonostante il linguaggio dell'antropologia privilegi proprio e riprodotta con le azioni prima ancora che attraverso le parole. ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] cinema invece il mostruoso è rappresentato. Attraverso il primo piano, inoltre, il cinema può ingigantire il pp. 345-69.
C. Musatti, Il sogno e la comune attività del nostro pensiero, in I linguaggidel sogno, a cura di V. Branca, C. Ossola, S. Resnik ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...