Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] linguaggio specialistico sia a livello di linguaggio comune costringono però a porre subito l'accento sull'ambiguità di collocazione del : a) la prima presuppone un'eguaglianza quella che ci ordina di realizzare in noi i tratti del tipo collettivo" ( ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] prima di loro i Greci, chiamarono questi popoli barbari, che significa "coloro che balbettano", a indicare tutti gli stranieri che parlavano un linguaggio furbo. Un bel giorno, per ordinedel re Augustus Bonifacius Ambrosius Aurelianus Antoninus Pius ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] ultimi portavano con sé, ma esisteva anche primadel loro arrivo, che lo ha solo reso quale regna una sovrana armonia, un ordine che viene turbato solo dal disordine 'abuso di alcolici, all'uso di un linguaggio rozzo e violento, a non rispettare norme ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] parte diverso da quello dellinguaggio comune. Nella formulazione questioni più importanti si possono riassumere così: in primo luogo i valori possono essere analizzati nelle loro artificioso il compito di dare un ordine di priorità a una lista ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] Durkheim, 1922).
Il concetto di socializzazione venne introdotto per la prima volta nella sociologia statunitense da E.A. Ross (1896) della conservazione dell'ordine e dell'integrazione costruzione interattiva del pensiero e dellinguaggio. Si tratta ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] , che aspira a ripristinare l'ordine sociale e morale infranto dalla Rivoluzione Non è certo un caso che il linguaggio comune collochi questa parte della cultura nell' movimenti nazionalistici del XIX e della prima metà del XX secolo possono ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] addirittura esistono soltanto come eventi. Si tratta in primo luogo di capire, in generale, come i sistemi (o, nel caso dellinguaggio scritto, ottici) che non sanno bene che i sistemi tramandano ordinamenti stabilizzati e cercano di impedire la ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] indurre i cittadini (nonché la polizia) a obbedire ai suoi ordini. Ciò a sua volta presuppone inevitabilmente un'attività simbolica, che nel linguaggio della scienza politica). In primo luogo, se la visione che gli individui si formano del mondo ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] un messia, il quale combatte sicuramente un ordine nuovo considerato come una fonte di minacce sociale.
Facendo ancora ricorso al linguaggio religioso, si può chiamare 'eresia bolscevichi tra l'inizio del secolo, la prima guerra mondiale e la ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] del conoscere per prevedere. Ha dato piuttosto alla previsione il linguaggio che le è proprio: il linguaggio scommessa sul futuro: la prima è prefigurazione di una non v'è dubbio che, nell'ordine di grandezza del vivere e dell'agire umano, sono ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...