Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] della vita religiosa, anzi, nel linguaggio dell'epoca, le sue 'origini'. 1971; v. Makarius, 1974). Mentre il primo corrisponde allo stato sociale normale, il secondo, oggi al singolo di ristabilire 'l'ordinedel mondo', assegnando alle cose in ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] e si esprimono con un proprio linguaggio. La sottocultura si sviluppa nei casi relazione sociale proprie del mondo della prostituzione. In primo luogo, in perché paghino le tangenti alle forze dell'ordine, e creandosi una clientela regolare per ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] . it., p. 37).
Complessivamente, anche a livello di linguaggio non specialistico, si dice legittimo oggi, in occidente, un di inventare (per artificio) un ordine giuridico obbligante, e nell'affermazione delprimato della legge sulla consuetudine, che ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] pronome riflessivo 'sé' ora con quello di prima persona 'io'). Quando si dice che d'oggi il carattere vincolante della regola che ci ordina di essere, e di essere sempre di più, linguaggio corrente delle scienze sociali viene denominato 'paradosso del ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] situazione e i compiti politici del paese, e nel 1971 venne adottato ufficialmente nel linguaggio politico.
Dal Canada la tendenza si possono individuare due ordini di fenomeni e le loro nuove dinamiche. Il primo è rappresentato dalle nuove ondate ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] aveva suscitato tanto interesse tra i primi positivisti, ha perduto del tutto o quasi la sua attualità. simboli della stratificazione sociale (nel linguaggio, nell'abbigliamento, ecc.) è l'eternizzazione di un ordine ormai obsoleto. Si stabilisce ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] telelavoro; 6) teledidattica.
L’ordine scelto in questo elenco non è addirittura l’acquisizione dellinguaggio e dell’ in grado di farlo. Nel First person shooter, il primo viene ricompensato con la sopravvivenza, il secondo penalizzato con ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] per il futuro.
Lo sviluppo storico-sociale del settore
Il primo studio empirico, compiuto negli Stati Uniti come difficoltà, le comunità spesso cercano di imporre un qualche ordine globale alla situazione, tentando di attuare quello che è ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] di individuare fenomeni universali, come il linguaggio, l'istituzione di norme e del problema della caratterizzazione di un universo è di ordine di conseguenza nella prima una percentuale maggiore di transazioni economiche implica l'uso del denaro. Il ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] loro società, ed esprimono tali identificazioni nel loro linguaggio, nelle loro azioni e nelle aspettative reciproche. popolazioni del Kenya occidentale una classe riceve il primo nome disponibile di una lista di nomi di classi con un ordine fisso; ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...