(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] I. Desideri, nella prima metà del 18° sec. Nel corso del secolo seguente viaggiatori europei il paese, investì del potere temporale il capo supremo dell’ordine, il 5° del tutto. Altro carattere tipico è la presenza di forme particolari di ‘linguaggio ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] K. Bühler, sei funzioni dellinguaggio: la funzione emotiva, incentrata banca da panca o da banda. Le unità di prima e di seconda articolazione hanno la proprietà di essere discrete nella propria teoria dell’ordine collettivo. I neofunzionalisti non ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] primato per il numero medio dei componenti la famiglia.
Nell'alto Medioevo si trapiantarono nel Friuli (Valle di Resia, ecc.) colonie slave, i cui linguaggi si sono ormai del quello occidentale. Ma neppure nell'ordinamento augusteo i confini della X ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] che egli osservasse i suoi ordini ed evitasse di trasgredire le sue valori etici cui è connessa nel linguaggio corrente. L'elemento sacro, non l'evoluzione e la formazione del metodo. Per quanto riguarda le prime analisi di fatti religiosi presso ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] e patologico, svolga un ruolo fondamentale e addirittura positivo nel mantenimento dell'ordine sociale. Questa idea si fa risalire alle prime tesi di Durkheim sulla ''normalità del crimine''. Il crimine, secondo Durkheim, è un fatto sociale non solo ...
Leggi Tutto
Sondaggio
Renato Mannheimer
Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana
I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] proposte all'intervistato. Il linguaggio non deve essere troppo 'tecnico': occorre tenere conto del fatto che gran parte della la somministrazione dei quesiti.
L'analisi dei risultati
La prima fase dell'analisi consiste nella 'pulizia' dei dati ...
Leggi Tutto
YAZIDI
Michelangelo Guidi
. Nome di un gruppo di popolazioni ordinate a tribù, di origine e di lingua curda e con religione propria; detti comunemente adoratori del diavolo. Il loro nucleo principale [...] ordinamento di tipo teocratico; gli Yazidi sono divisi in due grandi categorie, laici (detti murīdān, con termine preso dal linguaggio , contro la volontà del pio ṣūfī patrono dell'atteggiamento moderato e ortodosso, delle prime, che portano, come ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] legate a quello che in linguaggio tecnico viene definito il ' % della popolazione - le persone con disabilità di ordine fisico, mentale o sensoriale: l'80% circa vive fondamentali rappresenta il primo fondamento dell'impegno del Consiglio d'Europa ...
Leggi Tutto
Professioni
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] primo è il ruolo del degli ordinamentidel XVIII secolo.
Ciò che è vero per la musica è vero, sotto molti aspetti, anche per le altre arti: le arti visive e forse, in particolare, la letteratura, dato il ricorso, tipico di quest'ultima, al linguaggio ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] 'origine dell'uomo e del principio della selezione naturale, Darwin ascrisse l'uomo all'ordine dei Primati dal punto di vista , specialmente nel campo della conoscenza, dellinguaggio, della religione, del diritto, della tecnologia e della scienza ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...