Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] Prima di affrontare la tematica della memoria sociale è necessario discutere alcune distinzioni concettuali per cercare di mettere ordine e trasmissione.
Questa distinzione, del resto, si riscontra anche nel linguaggio comune. A nessuno, ad ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] motivazioni che contribuirono al sorgere delle prime decorazioni del corpo c'è da aggiungere comunque un fatto comunicativo, un linguaggio visivo articolato, immediato, bellezza. Il fatto che questo nuovo ordine di idee non avesse influito sulle ...
Leggi Tutto
Caccia
Maria Arioti
La caccia è l'attività umana di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l'uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. In passato essa mirava a soddisfare [...] le armi. In un linguaggio diverso, i divieti codificano , spesso assai rigide, che stabiliscono un ordine nell'attribuzione delle parti dell'animale, mette di donne. Fra gli sharanaua del Perù è la prima moglie del proprietario di una casa a dividere ...
Leggi Tutto
Esperienza
Claudia Mattalucci
Esperienza (dal latino experiri, "sperimentare, mettere alla prova, tentare") è la conoscenza diretta, personalmente acquisita con l'osservazione o la pratica, di una determinata [...] in parte, un prodotto della mente, dellinguaggio e della sensibilità. Il mondo in apre il servizio militare, il primo giorno di scuola sono fasi 1 e 2: la realtà del corpo entra in gioco soltanto in quanto ordinata dalle categorie sociali, ma ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] colonnello Dimitrios Botzaris. La zona era impervia. L’ordinedel convoglio – prima i greci, poi gli albanesi e infine gli Donato pubblicò L’Eccidio della Missione Tellini, poema dal linguaggio sacrale e carnale, a tratti violento, fortemente anti- ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] i sistemi muscolare ed emozionale. Alla prima categoria appartengono, per es., le danze , ritenendo che il linguaggio mistico e religioso in fenomeno di protesta e di contestazione dell'ordine sociale e del sistema di potere. Anche in questo ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] oppure può richiamarsi, nel linguaggio corrente, al concetto di prima edizione, pubblicata nel 1943, è giunta alla decima revisione (1989), a riprova del da concezioni ideali, spesso d'ordine filosofico, applicabili ad ambiti fondamentali ...
Leggi Tutto
organizzazione
Margherita Zizi
Una struttura ordinata in vista di un dato fine
L’organizzazione è una forma di unione e di coordinamento di singoli elementi in base a principi razionali per il raggiungimento [...] significato. In una prima accezione si parla di organizzazione per indicare una struttura ordinata in cui le varie un organismo vivente; nel linguaggio quotidiano si parla di organizzazione domestica, della vita quotidiana, del lavoro, di un viaggio ...
Leggi Tutto
BELTRAME, Giovanni
Enrico de Leone
Nacque l'11 nov. 1824 a Valeggio sul Mincio, da Giorgio, falegname, e da Rosa Marchesini. Studiò e divenne sacerdote (1849) grazie all'istituzione fondata da don N. [...] 1854 il B., lasciata Khartum, compì il primo viaggio nel Sennâr e, lungo il Nilo sui Begia e, soprattutto, sui Denka, del cui linguaggio curò una grammatica e un vocabolario.
Il essere insignito della commenda dell'Ordine della Corona d'Italia, ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] +1), questi ultimi si comportano come femminili rispetto ai primi. In questi casi si ha una s. relativa, la un ostacolo di ordine biologico (insufficienze costituzionali o anche all’orgasmo, propri dellinguaggio dei mistici).
Probabilmente è a ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...