Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] nell'ordine di prima prospettiva lo considera al livello di uno strumento riproduttivo o, al più, mediatore di un discorso già presente nelle cose 'filmate'; la seconda lo interpreta invece come linguaggio autonomo, che utilizza la materialità del ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] , appunto, secondo una modalità specifica sicché, da un ordine di realtà all'altro, tutte le cose sono concatenate prima. La funzione del simbolo è di far sentire e di far consentire alle realtà superiori, che sono inesprimibili nel linguaggio ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] ) e il problema delle valutazioni nel linguaggio-oggetto (ossia in che misura gli uno metodologico e uno normativo. Il primo di essi - se cioè il concetto ordinamenti sociali. Tuttavia il modo in cui Hobbes aveva impostato la soluzione del problema ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] ma anche della libertà, individuale e sociale. Il primo obiettivo polemico di Locke è la tesi filomonarchica di collegato simbolicamente alla sfera del sacro, in modo che l'ordine sociale appaia un riflesso dell'ordine soprannaturale (v. Geertz, ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] delle élites a garantire il mantenimento dell'ordine sociale; ogni volta che una classe al mobilità
Nel corso del XIX secolo e nei primi decenni del XX la mobilità con un'espressione che entrerà nel linguaggio comune sociologico, i 'canali ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] durante l'apostolato del Profeta. Il sovrappiù di senso che il Corano aggiunge al linguaggio corrente spiega le richieste molto diverse alla sharī‛a: i primi vogliono, ad un tempo, mantenere l'ordine, grazie alle norme incorporate nel rito, e ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] del rito. Il linguaggio, il repertorio di simboli e di metafore e il significato del in larga misura un problema di ordine empirico; a differenza degli storici donna e deve essere quindi 'ucciso'. Prima che si cali nel tunnel attraverso l'imboccatura ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] tarda adolescenza o alla prima età adulta. Tra i Sambia del Territorio dei Papua in Nuova il modo di vestire, i gesti, il linguaggio, i compiti e le pratiche sociali dell'altro spiriti con cui è in contatto l'ordine di trasformarsi da uomo in donna e ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] le persone che nel linguaggio corrente sono definite ‘zingari sporadicamente in Grecia e nell’isola di Corfù primadel 1326. Nel 1348 il re serbo Stefano Dusan occupato e l’anno successivo ne fu ordinata la deportazione in Polonia. Il 16 dicembre ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] solo nel linguaggio comune, ma anche nei linguaggi speciali delle in modo particolarmente acuto nel primo anno di vita del bambino. Tale esito è - di adesione senza esitazione a un ordine sovraindividuale ipercomplesso, inconoscibile e distante (una ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...