Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] del sistema di fabbrica produce uniformità, regolarità, ordine, oltre all'imposizione di un criterio universale di economicità.
Queste espressioni sono contenute nella quarta sezione delprimo libro del chiave in un linguaggio come quello webbiano, ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] è sostenuto talvolta, la crisi delprimo non causò l'ascesa dei riflessione sul linguaggio e di conseguenza sulla collocazione culturale del ricercatore. di prospettive delle scienze sociali è all'ordinedel giorno, e la comparazione apre una ...
Leggi Tutto
Età
Umberto Signorato e Marco Aime
Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] Prima dell'apparizione dellinguaggio, le abilità del bambino interessano principalmente l'apprendimento del . I sistemi di classi d'età "tentano di determinare un ordine cognitivo e strutturale all'interno e per una popolazione, creando categorie ...
Leggi Tutto
Folla
Angelica Mucchi Faina
Introduzione
Il termine 'folla' è generalmente riferito a quel particolare tipo di aggregazione sociale che si forma quando una moltitudine di individui è riunita, in maniera [...] per la stabilità e l'ordinedel sistema sociale. Pertanto la folla il meneur utilizzi un tipo di linguaggio molto elementare e colorito per far primi decenni di questo secolo).
Gli studi europei delprimo dopoguerra
Negli anni successivi alla prima ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] del Camerun, sottolinea la difficoltà di conoscere le rappresentazioni femminili dell'ordine , vengono iniziate all'uso di un linguaggio che solo le donne comprendono; nel è il contrario delprimo e asserisce la superiorità del corpo femminile su ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] sociale hanno un ruolo preminente il linguaggio, la religione, il modo di ad affermare generalmente la superiorità delprimo gruppo. La superiorità può concentrarsi Intanto restava all’ordinedel giorno il problema del rapporto tra civiltà ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] indirizzo nelle ricerche e conformità di linguaggio nell'esporre i resultati". Senza del C., che l'incarico a Villa Giulia aveva portato, se non all'interruzione, ad una sensibile diminuzione della produzione scientifica di un "maestro di primoordine ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] di raziocinio e azione, linguaggio e dialogo, coscienza e quella di altre p., l’ordinamento italiano introduce la presunzione della a proposito delle forme del pronome o del verbo, secondo che si riferiscano a chi parla (prima p. singolare), o ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] Viceversa, per velocità dell’ordine di grandezza di c, la legge di gravitazione universale, se G è la costante di gravitazione, la prima forza ha intensità GmMT/R2T (dove RT è il raggio della Terra) diffusione del termine m. nel linguaggio corrente ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] linguaggio tecnico ecc.), con differenze spesso notevoli di ordine per indicare le linee luogo dei punti del piano xy in corrispondenza ai quali la corrente valga rispettivamente P1 e P2, si dice che il primo punto è, rispetto al secondo, al l. di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...