Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] la prima raccolta di biografie di santi dedicati alla «provinciarum omnium regina»9. Se l’ordine seguito è quello del o profani o maligni l’augusto linguaggiodel Vangelo»48. Per il gesuita era inaccettabile l’uso del termine ‘martire’ – «vocabolo ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] il numero dei cristiani alla fine delprimo secolo. Secondo alcune statistiche, essi dialetto aramaico adoperato anche come linguaggio scritto in alcune aree della dove si trattiene con Atanasio, che lo ordina vescovo. In un momento che oscilla all’ ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] tramite adeguate formulazioni dellinguaggio visivo.Una delle prime formulazioni fu quella del Christus victor, con muro ovest, scena che, pur appartenendo a pieno titolo all'ordine storico della salvazione, comporta al tempo stesso la visione di ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] un neologismo a cui guardare con diffidenza: «Oggi nel linguaggio politico, fecondo sempre di nomi nuovi, dicesi di colui del 7 luglio 1866 e del 15 agosto 1867 sulla liquidazione dell’asse ecclesiastico: con la prima vennero soppressi gli ordini ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] liberali e disegna un ordinamento dello Stato su base primato dell’identità cattolica e sviluppo pluralista della società italiana. Non a caso Moro e Fanfani, che il linguaggio ben dentro il solco delprimato della evangelizzazione tracciato dalla ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] ordine minorita45. Sviluppatosi in una regione assai distante dalla città di Siena, dove nell’ultimo quarto del Trecento si erano concentrate le prime , in Dire l’ineffabile. Caterina da Siena e il linguaggio della mistica, a cura di L. Leonardi, P. ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia delprimo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] male ovunque sia»22.
È un linguaggio che costeggia a tratti la mistica gli studi ed essere stato ordinato sacerdote a Roma. Qui .
2 Cfr. L. Demofonti, La Riforma nell’Italia delprimo Novecento. Gruppi e riviste di ispirazione evangelica, Roma 2003, ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] primi atti da papa facevano pensare a una rottura degli schemi consolidati del magistero pacelliano. L’«Azione Cattolica deve essere e apparire una: una nell’ordine metodico del «dove è richiesta»57.
Nel linguaggio ricco di sfumature e distinguo di ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] , superata ben primadel Vaticano II, impediva di cogliere i segni dei tempi e induceva al linguaggio apocalittico, chiuso vero rapporto della creatura a Dio e la realtà dell'ordine soprannaturale. Spettava al successore di Pio IX unire alla condanna ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] - pur nell'originalità dellinguaggio, dello stile, dei molto al di là dell'occasione e delprimo pubblico romano lo mostrano sia la cura Callinico, non favoriva le conversioni, sulla base dell'ordine imperiale a difesa degli scismatici (ibid., IX, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...