Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] educare la massa» traducendo con un linguaggio comprensibile anche al pubblico meno colto ciò La scritta è riportata sulla prima pagina della settimanale della Dc del 10 luglio 1960.
66 Ordine pubblico e ordine politico, «L’Ordine civile», 2, 1960, ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] delprimo Novecento40.
Questi tratti sembravano congeniali a una più stretta dipendenza dalla Santa Sede. Tuttavia, compiutosi l’ampliamento delle identità civili alla nazione e rafforzatosi l’ordinamento religiosa contagiata dai linguaggi e dai riti ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] di lingua italiana inserite nell’ordinamento valdese. Proprio a Zurigo novità adottando un linguaggio anche politico: il sinodo del 1970, ad ; G. Gamberini, I protestanti nella massoneria italiana delprimo Novecento, BSSV, 132, dicembre 1972.
23 S ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] del Laterano sanziona anche nell’ordine giuridico la duplice incomparabile maestà di Roma “cuore e madre del mondo cattolico, cuore e madre della Nazione Italiana”». Il topos delprimato generazione nel cui rigore di linguaggio e di cultura ci fosse ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] dellinguaggio teologico-giuridico in una diversa immagine del potere: «La pienezza del potere, associata almeno a partire da Innocenzo III alla regalità di Cristo e dunque alla regalità del suo vicario», giunge all’ecclesiologia delprimoordine ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] politica anticlericale liberale, le misure discriminanti degli ordini religiosi, l’arresto e la condanna sostanziali inasprimenti, specialmente dellinguaggio politico anticlericale, dal pensiero del Mallinckrodt e delprimo Windthorst59.
Ben ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] a essere usato, soprattutto nel linguaggio religioso. Nell'epoca persiana la di Israele e Giuda e con la distruzione delprimo Tempio ad opera dei Babilonesi nel 587-586 definita 'il mare del Talmūd' - sistematizzando e ordinando le norme halakhiche. ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] Müller la mitologia - in primo luogo quella degli antichi - è una malattia dellinguaggio. Il linguista, trasformatosi in filosofo tedesco sostiene che la coscienza mitica determina un ordine di conoscenza autonomo, rappresenta un particolare modo di ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] delprimo cristianesimo siriaco. Pur non essendo del tutto certo che sia stata la Siria il luogo di stesura del ancora dellinguaggio di matrice filosofica proprio del simbolo . Per quel che riguarda l’ordine episcopale, si definiscono gli scopi e ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] romanzo, e prima di tutto il romanzo d’amore, a costituire oggetto di attenzione. Il linguaggio, i contenuti secolarizzazione, Torino 1993.
26 A. Baliati, La missione sociale del Terz’ordine di San Francesco, «La Civiltà cattolica», 19 febbraio 1921, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...