Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] in genere da Viète con A ed E, l'ordine di omogeneità dimensionale è: latus, quad., cubus, Due problemi, uno delprimo genere e l'altro del secondo, sono presentati, espressioni non sarebbero legittime nel linguaggio della cinematica preclassica e ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] in contesti determinati - a un concetto vago dellinguaggio quotidiano un concetto più fecondo, e più epoca della sua adozione risale, come ordine di grandezza, a 106 anni fa possibile superare alcune difficoltà delprimo induttivismo; si può ad ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] malattie costituisce una specie di linguaggio il cui uso non è infantile di un tempo sembrava nell'ordine naturale delle cose e non delprimo anno di vita) nei paesi industrializzati durante l'ultimo quarto del XIX secolo e il principio del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] un puro e semplice miglioramento tecnico delprimo, che non ne cambia la entrate da tempo nel linguaggio matematico, quanto perché BC, tirando le rette orizzontali si hanno in un caso le ordinate all'asse, nell'altro i 'seni all'asse'. Se invece ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] da destra, dove k (ossia, la prima posizione decimale adoperata) dipende dall'ordine di grandezza del numero da rappresentare. Le cifre da 0 presentasse il vantaggio di dare luogo a un linguaggio elegante e di immediata comprensibilità, essa aveva ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] questo stato di cose. Il linguaggio formale della teoria dei giochi tipo θII con probabilità πI(θII) (l'ordine di queste due mosse casuali è irrilevante); ) muove per primo e il giocatore disinformato (II ) risponde alla mossa delprimo giocatore. Il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] allineato con il centro delprimo cerchio e con il vertice del cono. Traducendo questa proposizione nel linguaggio moderno delle proiezioni, poi le dimostra. Inoltre questo trattato è perfettamente ordinato e ha senza dubbio un carattere metodico. Al ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] lineare del secondo ordine rispetto prima cosa una formulazione debole, in cui si allarga la classe ove si cerca il minimo, includendovi oggetti anche molto irregolari. In questo caso la formulazione debole del problema è espressa nel linguaggio ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] fu alimentato da necessità d'ordine pratico. Già nel 1512 primi profeti monoteisti. Gli Arabi adottarono la teoria alchimistica sviluppata in epoca alessandrina, che formulò la cosmologia egiziana del dio Theuth e di Ermete Trismegisto nel linguaggio ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] prima volta (annaprāśana); (9) riti da utilizzare in occasione delprimo taglio di capelli del bambino (caulakarman o cūḍākarman); (10) iniziazione del Il formato e il linguaggio dei Gṛhyasūtra ricordano con grande fedeltà l'ordine dei riti descritto ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...