La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] linguaggio della geometria elementare. Inoltre, ogni capitolo del BC per il punto A. D'altro canto la forma di prima specie B−A rappresenta anch'essa un segmento orientato. Si ha sui 'numeri complessi d'ordine superiore' dell'Encyclopédie des sciences ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] quindi il suo parere circa la maggior proprietà, nel linguaggio matematico, dei termini "ratio" e "proportio" .). Altri cataloghi dei 246 mss. del B. che costituiscono la prima classe della Bodleiana furono pubblicati nel 1697 , summo ordine, miraque ...
Leggi Tutto
In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari [...] in modo esatto o approssimato, problemi che prima, per la loro complessità, o per sono basati su un ordinamentodel processo decisionale complessivo in una tipo, rendendo lo strumento modellistico più flessibile e affidabile (➔ linguaggio; algoritmo). ...
Leggi Tutto
Sondaggio
Renato Mannheimer
Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana
I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] proposte all'intervistato. Il linguaggio non deve essere troppo 'tecnico': occorre tenere conto del fatto che gran parte della la somministrazione dei quesiti.
L'analisi dei risultati
La prima fase dell'analisi consiste nella 'pulizia' dei dati ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] trattato, un lemma che nel linguaggio matematico moderno possiamo enunciare così: ordine di priorità e indicando come Avicenna il Principio Primo con a e l'Intelletto Puro con b, abbandonò questa gerarchizzazione a favore del valore convenzionale del ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] interindividuale - si allude, nel linguaggio della scienza, alle differenze, prima e più che le condizioni al contorno, farebbe del figlio del barcaiolo un futuro barcaiolo e del figlio del re un futuro re? Ancora la sovrapposizione di due ordini ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] consiste nell'invertire l'ordinedel soggetto e del predicato in una proposizione precisamente le due metà generate dalla prima divisione del continuo stesso, non esistevano altre della realtà attraverso lo studio dellinguaggio. In ogni caso, al di ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] del conoscere per prevedere. Ha dato piuttosto alla previsione il linguaggio che le è proprio: il linguaggio scommessa sul futuro: la prima è prefigurazione di una non v'è dubbio che, nell'ordine di grandezza del vivere e dell'agire umano, sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] a illustrare i primi due libri del De anima, i primi due della Physica linguaggio talvolta sfuggente e ambiguo. A partire dalla seconda metà del considerazione astratta, svincolata da ogni elemento di ordine sensibile (cfr., per es., Metaphysica, 997 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] disciplina nei primi secoli del Medioevo, questa in scienza dellinguaggio, logica, matematica, scienze naturali, metafisca e politica (con diritto e teologia). All'interno di questo schema la matematica comprendeva nell'ordine ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...