L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] ingegneria e di calcolo scientifico in genere.
I primi tentativi documentati di risolvere sistemi di equazioni lineari si da ulteriori informazioni quali: l'ordine di grandezza di n, la struttura della matrice A, la conoscenza del rango di A e di una ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] linguaggio moderno, il p.a. {Xn}.
Tipici problemi di questo genere sono: qual è la probabilità che il giocatore arrivi, prima o poi, al capitale zero? (è la rovina del un dado, i risultati possibili sono le coppie ordinate (x1, x2) (con x1 e x2 interi ...
Leggi Tutto
Si abbia un insieme E di elementi, di natura qualsiasi, e sia x un suo elemento. È frequente l'uso nel linguaggio comune di affermazioni, quali "y approssima x", "y è abbastanza vicino a x", "y assomiglia [...] vogliano, è un gruppo additivo se è data una legge che a ogni coppia ordinata a, b di elementi di G associa un elemento c, anch'esso di G delle somme trigonometriche del tipo:
sia f (x) continua e periodica assieme alla sua derivata prima f ′(x) in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] prima volta una bomba a fusione termonucleare, detta 'a idrogeno', nell'atollo Eniwetok del Pacifico meridionale; l'energia rilasciata dall'esplosione è dell'ordine matematici che l'hanno ideata.
Il linguaggio FORTRAN. Nasce in questo anno presso l ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] prima cosmologia in cui la descrizione dell'Universo è condotta con l'ausilio della matematica, e non solamente dellinguaggio un moto automatico e in qualche modo meccanico, sprovvisto di ordine e misura (v. oltre). Questo principio di resistenza è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] strumento del calcolo delle probabilità.
Come emerge già in uno dei suoi primi lavori le Ei risulta che l'ordine di grandezza di uno o più che il valore atteso dei singoli errori. Nel linguaggio dell'analisi dei tempi di Weierstrass, indicando gli ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] πt sono unicamente determinati da α, a meno dell'ordine e della moltiplicazione per ±1, ±i.
Utilizzando i primi di Gauss è possibile dare una dimostrazione semplice e naturale del teorema dei due quadrati di Fermat.
Dalla fattorizzazione
si vede ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] degli altri se considerati nell’ordine rispettivo, cioè il primo rispetto al secondo e il comunque grande di lati (in linguaggio moderno, n-agoni regolari per ogni sono inscritte.
È questo anche il tema del Libro XIII, nel quale sono costruiti e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] linguaggio geometrico si ritrova, applicato alla costruzione della tavola delle corde, nel capitolo 10 del seni sia mai stata calcolata prima della fine del X secolo. Le prime due composizioni originali della formula di Newton di ordine due, si trova ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] era certo un matematico di prim'ordine né la geometria descrittiva un argomento questo lavoro non fu concluso, la portata del concetto di genere rimase incerta. Il numero n introdotto è una metrica o, nel linguaggio usato nel XIX sec., un 'elemento ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...