Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] ’ordinamento nazionale, a seguito della riforma del . Cobb e P.H. Douglas che furono i primi a utilizzarla) è riferita sia alle singole imprese, esiste uno schema di enunciato costruito nel linguaggio simbolico usando solo, quali connettivi, la ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] . L’idea del l. ricorre per la prima volta presso i | < δ, si abbia f(x) > H; con linguaggio intuitivo: quando x si avvicina a x0, f(x) cresce quanto si f(P) (o, più in generale, una variabile ordinata), si chiamano minimo e massimo l. della f(P ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] del piccolo p.; il piccolo p., uguale alla prima parte del p numero d’ordine ecc.
del raggio di manovella. Il p. morto più lontano dall’albero e quello più vicino prendono rispettivamente il nome di p. morto esterno e interno. P.-nave Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] linguaggio tecnico ecc.), con differenze spesso notevoli di ordine per indicare le linee luogo dei punti del piano xy in corrispondenza ai quali la corrente valga rispettivamente P1 e P2, si dice che il primo punto è, rispetto al secondo, al l. di ...
Leggi Tutto
Architettura
Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura.
Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione [...] del m. fu specialmente elaborata dai trattatisti del Rinascimento, entrando in relazione con la progressiva canonizzazione dei cosiddetti ordini dell’architettura (➔ ordine di elementi (m, a), appartenenti il primo a M e il secondo ad A dellinguaggio, ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile [...] delle parti in causa, dava ordine a un giudice privato di condannare propria cesura del processo formulare, dopo la quale il rito, esaurita la prima fase, b.f. o fbf), espressione di un linguaggio simbolico conforme a particolari regole di formazione. ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] una maniera che rivela una prima influenza del sistema di numerazione indiano che nel calcolo approssimato delle radici di equazioni d'ordine superiore, precorrendo i metodi di risoluzione di F , a tale riguardo, un linguaggio simile. Dice il Jacobi: ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] N. Wiener (Lotka 1925). Un esempio di scienziato di prim'ordine che si impegnò in questo nuovo fronte non convenzionale della matematica di minimax introdotte da von Neumann, ma liberandole dellinguaggio della teoria dei giochi. L'esito di questi ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] effettiva dei problemi formulati in linguaggio matematico contribuisce a portare in primo piano la dimensione finita (v consta dei seguenti gruppi: 1) gruppi di ordineprimo; 2) gruppi alterni; 3) gruppi del tipo di Lie; 4) gruppi sporadici.
È ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] 'ordine opposta ≥). Risulta (C*)* =C. La nozione di c. opposta ha fornito un'appropriata formalizzazione del e homC(A, B) di morfismi nella categoria.
Noi useremo il linguaggio indicato per primo qui sopra: sarà la classe di tutti gl'insiemi; una c. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...