La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] dubbio primadel 1146, in quanto è citato in un altro libro di Ibn ῾Ezrā, terminato nel 1146, si apre con un'esposizione della numerazione decimale posizionale con lo zero. In seguito sono trattati i fondamenti dell'aritmetica nel seguente ordine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] Stati Uniti o l'Estremo Oriente. L'ordine non è casuale. Nella prima metà del secolo è la Francia il paese dominante in numero tende ad aumentare". Più diretto e allarmato è il linguaggiodel giovane Gaston Darboux (1842-1917), che nel 1869 dà vita ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] del nuovo metodo scientifico, caratterizzato dalla fusione tra linguaggio matematico e indagine filosofica. Qui, per la prima della velocità, che misurano l'efficacia della velocità in ordine ai fenomeni di urto, che determineranno il moto di un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] l'aspetto più tipico, conseguenza della realizzazione delprimo calcolatore della storia, di un principio di codificati in uno speciale linguaggio di programmazione.
I cardini un'equazione differenziale lineare del secondo ordine, riprendendo a sua ...
Leggi Tutto
Curva che si ottiene segando un cono circolare (retto od obliquo) con un piano. Il cono va pensato come luogo di rette, e non di semirette, uscenti dal vertice V, cioè costituito, come si usa dire nel [...] linguaggio elementare, da due ‘semiconi’ opposti al vertice. Si presentano tre diversi casi. Se il piano, π (fig. 1A), è parallelo a due generatrici, g′ e g″, queste dividono la superficie del è avuta, nella prima metà del 19° sec., di ordine due ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] dell’empirismo logico, dove essa diviene a. dellinguaggio come strumento di chiarificazione dei termini usati, rigorosa dell’a. continua nella seconda metà del secolo a opera di matematici di prim’ordine, fra i quali ci limitiamo a ricordare ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] dovrebbe servire a porre ordine in un campo tradizionalmente prime grandi intuizioni della l. moderna (come l. matematica) si fanno solitamente risalire a G.W. Leibniz, il quale introdusse nella seconda metà del Seicento i concetti di un linguaggio ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] morte
Il termine, nel linguaggio giuridico come in quello comune ∣f(x)∣dx tale convergenza si dice in media (di ordine uno), per quelle a quadrato sommabile in D, con norma Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del 18° sec., suscitati dalle ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] terrestre fosse avvenuta prima che la maggior parte del ferro metallico affondasse , l’evoluzione, il linguaggio, lo sviluppo ecc., è un bene indisponibile che riceve una particolare tutela dall’ordinamento. Ad es., possono ricordarsi l’art. 1 l. ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] che i geni sono localizzati in un ordine rigorosamente definito e costante nei cromosomi che .
Telecomunicazioni
Nel linguaggio scientifico, il termine codificatore e decodificatore si impieghi. La prima parte del teorema, relativa al caso H < ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...