Di fronte a quella che appare come una caratteristica strutturale del ➔ lessico delle lingue, l’essere cioè costituito da una massa di parole sterminata e incontrollabile, è naturale chiedersi: è possibile [...] universalità delle parti del discorso; Casadei ( primoordine», vale a dire persone, animali e cose, oggetti fisici più o meno discreti che hanno la caratteristica di poter essere osservati e cui possiamo riferirci direttamente tramite il linguaggio ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente [...] classici in poesia (Esperimento di traduzione delprimo canto della Iliade di Omero, 1807) ordine degli elementi è per lo più regolare e privo di inversioni delle parti del a fuoco nello Zibaldone come il linguaggio poetico foscoliano fosse «molto più ...
Leggi Tutto
Tra i ➔ linguaggi settoriali una posizione preminente occupa il linguaggio della politica, le cui forme di realizzazione e diffusione dipendono da una vasta gamma di variabili congiunturali, quali la situazione [...] chiave, neologismi, formule a effetto, enunciati d’ordine vengono usati per attivare e/o riconfermare quei legami politica delprimo dopoguerra è anche quella di Pietro Nenni, esponente storico del Partito socialista italiano, il cui linguaggio ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano popolare, attestata già nell’Ottocento (si trova, per es., negli Opuscoli sulla lingua italiana di Giovanni Romani, Milano, Silvestri, 1827, p. 407), deve il suo successo negli studi [...] di area friulana delprimo Novecento) hanno individuato del clitico dativo ci, che assume anche il valore di «a lui», «a lei» (anche come allocutivo di cortesia; ➔ cortesia, linguaggioordine standard (non si ci vede «non ci si vede»);
(d) l’uso del ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] del 29 marzo 1923 ordinò che i toponimi tedeschi venissero sostituiti con altri italiani, definiti (spesso fantasiosamente) già primadel nell’età del colonialismo italiano, Roma, Carocci.
Simonini, Augusto (1978), Il linguaggio di Mussolini, ...
Leggi Tutto
Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] fatto che le differenze geografiche, riguardando in primo luogo l’➔intonazione e la ➔ fonetica, l’ordine normale soggetto + verbo + oggetto (➔ ordine degli e cibo. Due linguaggi per la storia della società italiana. Atti del VI convegno dell’ ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] -10 anni, ma anche la propensione dellinguaggio medico per i ➔ neologismi. Tale pediatria, laringotomia (con l’ordine Determinante + Determinato, innaturale altri casi testimoniano invece il nome delprimo paziente al quale la sindrome è stata ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] nel primo volume dell'Archivio glottologico nel 1873), problemi di ordineprime scoperte del padre A. Gemelli fondate sulla fonetica sperimentale, con l'applicazione della elettrotecnica. È ben noto che l'analisi elettroacustica dellinguaggio ...
Leggi Tutto
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] sono legati all’abbigliamento (➔ moda, linguaggio della): corsetto, gorgiera, gioiello.
La da cui l’ital. liquirizia, per accostamento delprimo elemento a liquor «liquido», probabilmente per l’ ’ordine determinante + determinato in luogo dell’ordine ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] bensì con appropriate note, da un sublime linguaggio poetico accompagnate (Rossi 2002: 110).
di specificità del lessico musicale, tentando di far ordine in un di tono, a causa dell’equivoca polisemia delprimo termine, utilizzato anche, tra l’altro, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...