L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] status di parola d’ordine, prova di ammissione a un circolo ristretto, a una setta dotata di un linguaggio proprio, incomprensibile ai anche in considerazione della funzione introduttiva del testo, posto come primo della serie dei cento indovinelli, ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] dei primi decenni del secolo, nella direzione di un linguaggio scelto, elevato e ossequente all’ostracismo del regime ideale di un articolo giornalistico dovrebbe prevedere, nell’ordine, la presentazione della notizia attraverso i suoi dati ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] 1937 a Roma, che doveva essere, il primo (ma rimase il solo) d'una serie di Elenco dille pubblicazioni in ordine cronologico, comprendente 1379numeri discussioni metodologiche: B. Croce, La teoria dellinguaggio e le sue condizioni presenti in Italia, ...
Leggi Tutto
Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] e l’adattamento del dialogo per i sottotitoli, che seguono invece un ordine SVO (13):
, a condizione che questo compaia sempre in prima posizione:
(66) l’assessore, quel favore nella lingua pubblicitaria e nel linguaggio giornalistico, per il ‘forte ...
Leggi Tutto
Nella frase, le singole parole si dispongono in sequenze linearmente ordinate, che formano unità dette sintagmi. Il sintagma (fr. syntagme, ingl. phrase) è una struttura linguistica costituita o da una [...] nome libro sono aggiunti elementi posti sia prima che dopo: prima l’articolo un; dopo l’avverbio molto
In italiano l’ordine degli elementi del singolo sintagma è di (1a ed. 1933; trad. it. Il linguaggio, Milano, Il Saggiatore, 1974).
D’Achille, Paolo ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] primadel passato secolo e del presente si è formato pienamente e perfezionato il linguaggio (e quindi anche lo stile) poetico italiano (dico il linguaggio idea sensista di una intrinseca poeticità degli ordini marcati, ritenuti più naturali in quanto ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] l’input è programmato in base a criteri di ordine pedagogico; esso può accelerare il processo di acquisizione, di una teoria dellinguaggio e alla comprensione allo snodo dell’enunciato tra Topic e Fuoco (primo mamma [Topic] – no italiana [Fuoco]) « ...
Leggi Tutto
I pronomi allocutivi sono forme di pronomi personali, atoni e tonici (➔ clitici; ➔ personali, pronomi), usate per rivolgersi a un destinatario, per interloquire con lui e per richiamare la sua attenzione [...] : sing. Lei, Le; pl. Loro;
(c) raramente di prima plurale, nel cosiddetto noi inclusivo (per es., il medico al paziente Press, pp. 253-276 (trad. it. Pronomi del potere e della solidarietà, in Linguaggio e contesto sociale, a cura di P.P. Giglioli ...
Leggi Tutto
Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] era «altro che i casi dativo e ablativo del latino». Nel 1685 l’autore e critico John il primo a rimproverare alla lingua italiana, come alla spagnola, un ordine delle italiana raramente scada a povertà di linguaggio (poorness of language), ma, dentro ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] conto della provenienza dialettale del parlante (Canepari 1985; 19863; 1992). Le prime analisi acustiche riguardano le non lo sia (provocazione), o che non possa non farla (ordine), o che possa fare come crede (concessione di facoltatività); oppure ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...