GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] al linguaggio filosofico.
La vicenda - un intreccio sentimentale sullo sfondo della Milano popolare delprimo Paola Italia, A. Silvestri: un'impresa che finalmente mette ordine nelle complicate vicende testuali delle opere gaddiane. Ad essa vanno ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] dominare ogni tema e ogni linguaggio, anche i più tecnici, e tempo. Il pianto del figlio di Lais nasce da un versetto delprimo Libro di Samuele che come sempre dalla moglie Ada.
Opere
Un ordinamento della vasta e complessa opera bacchelliana è la ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] del 7 agosto 1902, a spiegare l’ordinamento dei Canti: «C’è, vedrai […] un ordine latente, che non devi rivelare: prima verri, III (1958), 1, pp. 7-12; G. Contini, Il linguaggiodel Pascoli (1959), in Id., Varianti e altra linguistica, Torino 1970, pp ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] Italia, bensì i diritti che, sull'onda delprimo successo, si riescono a vendere all'estero e dellinguaggio orale, ma come mezzo per trasmettere le auctoritates del luoghi adatti, come le biblioteche degli ordini monastici strutturate, dal 13° secolo ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] Ordine. Nel periodo romano il B. attese inoltre ad una dissertazione sugli Annales ecclesiastici del un tipo di linguaggio letterario e poetico I (1956), p. 20; C. Jannaco, Critici delprimo seicento, in La critica stilistica e il barocco letterario, ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] ordine metrico del Carducci dal quale esplicitamente, in sede critica, il D. aveva preso le distanze, testimoniando insomma la persistenza di una divaricazione tra linguaggio poetico e linguaggio dell'Ottocento e delprimo Novecento, IV, Milano ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] e per nuovi valori consegnati al linguaggio, l'impegno della moderna cultura italiana italiani delprimo '900. Il più meditato e meglio motivato rifiuto del B cura di E. Bellorini, Bari 1941). L'ordinamento dei testi è mutato in questa seconda edizione ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] per primi avevano elaborato il linguaggio nelle sue caratteristiche più originali e dirette: gli autori del tollerante Toscana arrivò d'improvviso per lui il 14 nov. 1830 l'ordine di espulsione, a quanto pare motivato da un eccesso di zelo verso ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] inventio e della dispositio. Tesauro mette ordine tra le diverse figure confermando la del testo (➔ testo, tipi di). La prima ha conosciuto un imponente sviluppo anche nel nostro Paese: concepita come disciplina che indaga i rapporti tra linguaggio ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] i criteri di "ordine" e "convenevolezza"1 comuni del resto al Pino e un linguaggio che dallo spettacolo dei "buffoni" e sotto le prime suggestioni dell fortuna, soprattutto dopo l'edizione marcoliniana delprimo libro di quelle dell'Aretino: così ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...