La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] comprendeva le arti dellinguaggio (grammatica, dialettica quale gli Ebrei in fuga dall'Egitto ricevettero da Dio l'ordine di spogliare gli Egiziani di vasi d'oro e d'argento ma poiché per la condanna del peccato delprimo uomo "esse sono oscurate" ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] ripetuto, sarebbe un ordine: l’Ordine). Questa elegante un unico impulso metanarrativo. Protagonista delprimo è Marco Polo il quale, alla linguaggio della scrittura anglo-indiana. Ma, soprattutto, è Saleem stesso, in una delle pagine centrali del ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] duraturo. In fondo, in questo modo, anche sul piano dellinguaggio colto, 'classico' finisce per annegare in un'indeterminatezza simile all'ordine' dopo le avanguardie, sulla rivista Tevere (1929) Ungaretti rivendicò il suo primato di petrarchista ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] il giornale «fatto per il popolo» parlasse «il popolare linguaggio»; e sua è ancora la libertà con cui accolse molte idee del paese. La famosa frase del d'Azeglio - ora bisogna fare gl'Italiani - è in realtà la parola d'ordine degli scrittori, prima ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] di trovare un ordine in questa varietà. del modello indiziario è il paradigma contenuto nella Lettera rubata, che è il rovescio delprimodel tempo la serialità non escludeva la domanda di racconti strutturati e conchiusi; l'uso di un linguaggio ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] preceduta il lettore troverà le prime fonti del mondo poetico delle Confessioni. e i primi toni d'un linguaggio e d'una morale fantasia orgoglioso di dimostrare, nonostante tutto, anche l'ordine amministrativo della campagna come cosa da porre tra ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] si trovano "la conseguenza e l'ordine" (Storia letteraria e comparazione), motivo accademica delprimo, le ambiguità del secondo, l'immoralità del terzo stessi delle raccolte, all'adozione di un linguaggio poetico non definito in un'unica direzione di ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] tipici della letteratura delprimo Novecento, sino al ordine spaziale e temporale possibile per chi legge e non sa che molte tappe del Contorbia, Il sofista subalpino, cit.; A. Casella, Le fonti dellinguaggio poetico di G. G., Firenze 1982; G. G. ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] fondamentalmente indifferenziato di questo linguaggio; ma chi voglia potrà ricorrere ad antologie apposite : per esempio i Canti della patria, a cura di A. Bini e G. Fatini, ricordati nella Nota bibliografica delprimo tomo; mentre non rientra ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] alla provincia toscana dell'Ordine dei carmelitani (si lamenta pertanto la perdita delprimo volume degli atti G., però, e lo spazio riservato all'autonoma descrizione dellinguaggio poetico, non si riducono alla semplice apologia di Dante rivelando ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...