La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] il cui scopo è di fare corrispondere enti dellinguaggio matematico alle varie componenti di un fenomeno fisico questa è un'equazione differenziale delprimoordine, mentre l'equazione di Yang-Mills è del secondo ordine. Poiché il funzionale di Yang ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] opera 'sintetica', nel senso che tale aggettivo aveva nel linguaggio scientifico dell'epoca. Essa si differenzia però dai vecchi 6n+1 equazioni differenziali ordinarie delprimoordine che determinano completamente il moto del sistema a partire dalla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] ancora introdotto questo linguaggio, né le relative teorie" (1990, II, p. 1009). Considerando le 'origini' del principio di sforzo, le n equazioni lagrangiane del secondo ordine [11] sono equivalenti alle 2n equazioni delprimoordine:
Le [20] ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] ciò significava nello stesso tempo che il tono differenza delprimoordine e uno dei toni primari non potevano essere insieme che rendeva possibile la riproduzione delle varie vocali dellinguaggio umano. Un diapason, che era collocato davanti a ...
Leggi Tutto
ottica
òttica [s.f. dall'agg. ottico] [OTT] (a) Parte della fisica che studia i fenomeni relativi all'emissione, alla propagazione e alla ricezione della luce, sia nel vuoto che in mezzi materiali, con [...] i suoi metodi e il suo linguaggio, si sono sviluppati, all'incirca a partire dalla metà del 19° sec., nell'ambito di in serie della legge di Snell-Cartesio arrestato ai termini delprimoordine; ciò è accettabile per angoli di incidenza e di ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] con la telegrafia (è del 1866 la posa delprimo cavo transatlantico). Questo complesso (cielo sereno, aria non inquinata) essa è dell’ordine di 100 V/m al suolo, e diminuisce con nel tempo. Specie nel linguaggio tecnico, con tale denominazione ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] che due insiemi simili hanno lo stesso tipo d’ordine.
Religione
Nel linguaggio teologico, in relazione al concetto di natura, si secondo o. (quello delle monache, che adottano la regola delprimo o.: per es., domenicane, clarisse ecc.); il terzo o ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] s, che il generico punto P del solido subisce nella deformazione, sia molto piccolo. Così è lecito negli sviluppi in serie delle componenti u, v, w di s trascurare i termini di ordine superiore al primo, e ciò porta in definitiva a riconoscere ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] condizioni sotto cui ciò si verifica.
Un processo s. si dice stazionario del secondo ordine, o in senso debole, se sono invarianti rispetto alle traslazioni del parametro i momenti primi e secondi E(Xt), E(XtXt′). Tale condizione è naturalmente molto ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] e ω2 nell’ordine; questi si dicono delprimo tipo si chiamano anche quantificatori, quelli del secondo o. descrittivi e quelli del terzo o. di astrazione.
Forma enunciativa (o funzione proposizionale o enunciato aperto) è un’espressione dellinguaggio ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...