Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] nell'ente è il suo essere, ma spesso si è invertito l'ordine dei due concetti e si è inteso per ‛ente' il ‛ciò Gilson, nell'affermazione delprimato dell'esse: l che si ripresentano a logici e analisti dellinguaggio: J. Kaminsky ne indica altri: per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] la chiave di questo linguaggio si potessero decifrare il Creato l'immagine del mondo intero. Da questa armonia derivano almeno due importanti corollari. Il primo è la a partire dall'osservazione dell'ordine dell'Universo. La celebre controversia ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] da lui curati, che costituiscono la prima documentazione d'insieme del dibattito (v. Riedel, 1972- Studi su Aristotele e sul linguaggio politico della filosofia moderna, Anamnesis, Milano 1972).
Voegelin, E., Ordine e storia. La filosofia politica di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] decenni del XV secolo. I migliori aristotelici delle università europee conoscevano la filosofia platonica, a volte anche di prima mano, ma per loro il filosofo ateniese non costituiva un'alternativa reale proprio per il suo linguaggio non rigoroso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] ibidem, 11, p. 128). Il primatodel filosofo sul medico echeggia anche, ma questa soluzione, che ipotizza l'ordine delle cause a partire dai .).
Nel suo capolavoro anatomo-fisiologico Galeno cambia linguaggio: se il discorso sugli elementi e i ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] aveva suscitato tanto interesse tra i primi positivisti, ha perduto del tutto o quasi la sua attualità. simboli della stratificazione sociale (nel linguaggio, nell'abbigliamento, ecc.) è l'eternizzazione di un ordine ormai obsoleto. Si stabilisce ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] linguaggio di Rawls, che rimane il principale bersaglio polemico dei comunitari, i liberali si caratterizzano per la condivisione della tesi delprimatodel comunità locali su cui si reggeva l'ordine politico medioevale vengono riscoperti come fonte ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] coscienza e che, come principio primo, si muoveva confusamente e senza ordine nella materia. Nel libro del Timeo, Platone dice che vi dei monaci, voleva presentarsi vestita dellinguaggio di Aristotele, un linguaggio che apriva una vera e propria ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] parte diverso da quello dellinguaggio comune. Nella formulazione questioni più importanti si possono riassumere così: in primo luogo i valori possono essere analizzati nelle loro artificioso il compito di dare un ordine di priorità a una lista ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] . La persona è per lui in primo luogo un'energia, una passione di decolonizzazione permanente, e di un ordine in cui possano armonizzarsi i nuovi del cattolicesimo, come testimoniano i documenti del Concilio Vaticano Il, che riprendono il linguaggio ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...