Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] ec. e credo, nessuna o imperfettissima lingua, anzi linguaggio, sono selvaggi e non sono barbari, cioè non che si voglia supporre tutta la natura ordinata secondo un sistema, tutto legato ed le forme di liberalismo delprimo Ottocento, si distende su ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] prima e governato da cause seconde in qualche misura autonome; o, in altri termini, tra le innumerevoli forze vitali che la mentalità animista proietta in natura e le leggi causali di un cosmo ordinato, pur soggetto all'eccezione deldellinguaggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] a giudizio di Pico, non si valuta dal linguaggio, ed è possibile – come è già viene ricondotta infine alla semplicissima unità delprimo principio; a quel modo che ogni in alcun modo risolversi entro l’ordine della vicissitudine celeste:
Non è perciò ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] confuciana, ordinato dal Primo Imperatore nel 213 a.C., s'impone un nuovo richiamo all'ordine. Poiché in cui sfugge alla riduzione necessariamente operata dal linguaggio, come vuole il famoso enunciato del Libro della Via e della Virtù: "Il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] del nuovo metodo scientifico, caratterizzato dalla fusione tra linguaggio matematico e indagine filosofica. Qui, per la prima della velocità, che misurano l'efficacia della velocità in ordine ai fenomeni di urto, che determineranno il moto di un ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] portato a far ricorso a un linguaggio complice, allusivo, iniziatico e sfuggente battaglia neoilluministica e liberale delprimo contro le ombre minacciose del mito. "La nostra Il mondo intero doveva esaltare l'ordine e la simmetria [...]: la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] primo impegno cospirativo di Mazzini e soprattutto una fase aurorale del suo pensiero politico e costituzionale che ancora risentiva di un linguaggio «repubblica» fu una delle parole d’ordine che attraversarono gli scritti di Mazzini attraverso i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] la contiguità e il contatto (nexus) tra le parti, un ordine di causalità fisica che il filosofo può ricostruire e che si può con l’intuizione della sua idea attraverso la mediazione dellinguaggio poetico, in cui si manifesta la forza divina della ...
Leggi Tutto
GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] ordine alla relazione tra forma e materia; l'elaborazione di una filosofia dellinguaggio grammatica speculativa, in Aspetti della letteratura nel sec. XIII. Atti delprimo Convegno internazionale di studi dell'Associazione per il Medioevo e l' ...
Leggi Tutto
Metodi scientifici
Gaspare Polizzi
Come orientare la conoscenza della realtà
La ricerca di un metodo nasce con il pensiero umano, ma solo con la scienza moderna diventa un problema fondamentale: infatti [...] già definita. Tramite questo algoritmo viene descritto dettagliatamente l’ordine di ciò che deve essere fatto: così per il chimico usaun linguaggio simbolico basato su formule; i simboli delprimo sono algebrici, quelli del secondo geometrici; ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...