Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] una dimostrazione del potere ch prima di Stoccolma, aveva affidato a sue commissioni lo studio della materia dell'ambiente. Gli elaborati presentati dalle commissioni sono assai pregevoli: si sono orientati per la costituzione di linguaggi e di ordini ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] reprimere ogni azione diretta a turbare la pace e l'ordine della società, l'armonia - cioè - voluta dagli dei linguaggio. Questi connotati conducono quasi sempre a due valori: l'unità del popolo e l'eguaglianza in dignità dei membri di esso. Il primo ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] ordine sia riferibile proprio all'assemblea convocata a Melfi per la successiva estate.
Tra giugno e agosto del 1231 Melfi offrì dunque ospitalità prima fonti inesauribili della Scrittura. Con il linguaggiodel nostro tempo si potrebbe dire che il ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] Camere corporative delprimo dopoguerra: ad del parlamento, proprio in quanto 'forma' della sovranità nazionale o, con linguaggio più moderno, della sovranità popolare.
Non appare azzardato quindi ritenere, in base all'esperienza sia degli ordinamenti ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] ordine (v. Feest e Blankenburg, 1972).
Lo studio del corpus del diritto può essere suddiviso analiticamente in una serie di questioni di fondo. In primo è troppo importante per essere lasciato al linguaggio e alle consuetudini dei giuristi: gli studi ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] del diritto) giuridiche. Sono peraltro ordinate in scala secondo un ordine crescente di complessità e di istituzionalità. Nel primo a proposito della parola 'diritto', in Diritto e analisi dellinguaggio, a cura di U. Scarpelli, Milano 1976).
Wright, ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] estranea a codici, linguaggi e bisogni della secolarizzazione del periodo qui considerato, la vicenda della prima laureata in legge (1881), Lidia Poët, che – possedendo tutti i requisiti di legge e avendo fatto richiesta di iscrizione all’ordine ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] dellinguaggio Venezia, pp. 383-385.
74. C. Piana-C. Cenci, Promozioni agli ordini sacri, pp. 315-325.
75. Ibid., pp. 316 n. 3 e 151; e per l'esistenza del monastero almeno dai primi mesi del 1373 v. M. Ricci, Il monastero del Corpus Christi, p. 8 ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] nomi ed istituzioni per l’innanzi ignote al linguaggio della vecchia diplomazia del diritto divino» (ivi, p. 152).
Questa
Il moderato Visconti Venosta, che provvide anche al primoordinamentodel personale diplomatico dopo l’Unità (29 novembre 1870 ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] primi anni, di una classe dirigente di prim’ordine. I suoi esponenti di spicco (prefetti, direttori generali, ambasciatori, provveditori agli studi, ingegneri del stati anche chiamati, parlarono linguaggi e adottarono politiche spesso profondamente ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...