filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] fino alla formazione della società e dellinguaggio. Epicuro insegnò nel «giardino» un eredità agostiniana. Nei chiostri dei grandi ordini religiosi e nelle università – Parigi inglese e della fenomenologia pura delprimo Husserl. In terzo luogo, si ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] censire gli usi del principio di ragionevolezza nel linguaggiodel Consiglio di primo luogo che il «principio di proporzionalità dell'azione amministrativa è parte del nostro ordinamento non solo perché compreso tra i principi dell'ordinamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] linguaggiodel diritto, senza per questo ritornare al tempo delle rivoluzioni e del diritto naturale. Di lì, da tale questione, inizia la ricerca del diritto nella società o, meglio, la ricerca di un ordine subbiettivi, in Primo trattato completo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] vocabolo motivum entra con Baldo nel linguaggio giuridico: Calasso 1959, p. 302 in pericolo quel bene che l’ordinamento canonico persegue su tutti, la salus , Giuristi medievali e falsificazioni editoriali delprimo Cinquecento. Iacopo di Belviso in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] legge rispetto ai principi fondamentali dell’ordinamento, e l’idea dell'irretroattività della tenendo costantemente presente l’idea delprimato della legge, della sua generalità linguaggio alla cultura tedesca, e contribuendo così al rinnovamento del ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] per il fine immediato che lo decise all'azione; quindi, in linguaggio d'economisti, il capitale costituito da' suoi strumenti dovrebbe dirsi " valore del privilegio.
Il terreno coltivabile o edificabile tiene senza dubbio il primo posto nell'ordine ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] da parole telugu, col quale linguaggio confina al S. Primi documenti, epigrafici, del sec. XIII. Letteratura fatta uomini (V, 63); ma sapientissimo è Varuṇa, dal quale emana l'ordine dell'universo (Ṛta), cui è nota la via degli uccelli che volan per ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] nazionale non ha del tutto spente le differenze regionali e cittadine, già così vive nei secoli scorsi. Il linguaggio frisone, e vie d'acqua del centro, dell'ovest e del nord (attraverso lo Zuiderzee) comunica per canali, sempre di prim'ordine, con la ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] del Loango ammontavano a centinaia) determina il predominio di una sopra le altre.
La predominante è quasi sempre l'anziana, ossia la prima in ordinedel matrimonio romano sono il consenso, non solo iniziale, ma duraturo, continuo, che, con linguaggio ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] -ellenica e nel linguaggio cristiano.
Bibl.: Per la storia del concetto di persona: simili.
Così, per mancanza delprimo elemento, cioè della pluralità è indispensabile che ad essa sia dall'ordinamento giuridico attribuito un potere giuridico verso una ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...