PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] di tribunale e ai procuratori del re del Piemonte una circolare in cui li invitava ad adottare tutte le misure organizzative affinché, nel momento dell’insurrezione, il popolo sentisse, fin dalle prime ore, che l’ordine giudiziario era presente e che ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] versi agili e scorrevoli nonché "come prova dellinguaggio civico ad affrontare situazioni e strutture drammatiche" tra la fine di aprile e i primi di maggio, commissario ordinatoredel dipartimento del Volturno, che organizzò con energia, avendo ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] ordine sistematico, senza tuttavia ripudiare né le vecchie, leggi e i commentatori di esse, né l'antico linguaggio scolastico. A contatto con le correnti dottrinali più vive del , e in particolare lo Zobi.
Nel primo dei tre libri della sua opera (che ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] generale il C. dava ordine alla problematica giuridica e suddivisioni e in alcune parti usa un linguaggio eccessivamente tecnico, più adatto alla discussione - forse inevitabili in un primo manuale di quel tipo -, il lavoro del C. risulta di grande ...
Leggi Tutto
MERENDA, Giuseppe
Alessandro De Lillo
MERENDA (Merenda Salecchi), Giuseppe. – Discendente di un’antica e illustre famiglia romagnola, figlio di Fabrizio e di Maddalena dei conti Salecchi di Faenza, [...] direzione dei lavori nel 1702), fra i primi progetti del M. potrebbe collocarsi la chiesa interna al linguaggio architettonico del Merenda.
Intorno al 1737 il M. subentrò al padre nel Consiglio di Forlì; ma la sua appartenenza ai cavalieri dell’Ordine ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Luigi
Franco Cipriani
– Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante.
Nel 1858, appena [...] dellinguaggio giuridico» (cfr. L. Einaudi, Prefazione, in G. Solari, Studi storici di filosofia del maestro di P. Calamandrei) ed ebbe cinque edizioni: la prima vide la luce a Torino tra il 1875 e il suo giudizio, l’ordinamento doveva sforzarsi di ...
Leggi Tutto
istituzioni
Margherita Zizi
Enti che si occupano di interessi generali
Il termine istituzione viene usato in una molteplicità di accezioni diverse. Spesso nel linguaggio comune indica gli apparati preposti [...] vuol dire "stabilire un ordine, fondare, regolare", e vastissima di fenomeni: il linguaggio e il gioco, ma i suoi orientamenti di fondo.
Il primo imperativo è soddisfatto dalla politica, che ha gli orientamenti di fondo del sistema. Alle varie ...
Leggi Tutto
pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] di un’evoluzione spontanea. Nel linguaggio corrente è prevalentemente definita come «assenza , per così dire, è destinata a produrne, prima o poi, la fine. Eppure, alcune grandi il caso del cosiddetto Concerto europeo che resse l’ordine europeo tra ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...