• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
308 risultati
Tutti i risultati [3861]
Diritto [308]
Biografie [721]
Arti visive [536]
Storia [324]
Temi generali [300]
Religioni [248]
Letteratura [254]
Filosofia [206]
Scienze demo-etno-antropologiche [193]
Matematica [184]

LEGISLAZIONE IMPERIALE

Federiciana (2005)

Legislazione imperiale MMaria Gigliola di Renzo Villata Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] una prima solida base di una legislazione scritta, nella quale i singoli diritti rimessi ai principi "erano trattati come materia della legislazione imperiale" (ibid., p. 243), e comportava perciò una chiara novità nell'ordinamento giuridico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

DENARI, Odofredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENARI, Odofredo Enrico Spagnesi Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] per l'ordinamento statale non esauriscono il panorama dell'attività del giurista; riguardanti il linguaggio e il metodo didattico del giurista, ciò ), ad Indicem;C.Ghirardacci, Della historia di Bologna parte prima, Bologna 1596, pp. 122, 164, 166; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA PRATOVECCHIO – BENVENUTO DA IMOLA – GIOVANNI D'ANDREA – MARCA ANCONITANA – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENARI, Odofredo (2)
Mostra Tutti

Giurisprudenza europea e confisca senza condanna

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Giurisprudenza europea e confisca senza condanna Alessandra Galluccio La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] in (ben) tre diverse occasioni: una prima volta – nel 2007 (sull’ammissibilità2) oltre le apparenze e il linguaggio adoperato e concentrarsi sulla realtà della ogni ragionevole dubbio, in ordine alla sussistenza del reato di lottizzazione abusiva, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ORDINAMENTO GIURIDICO – UDIENZA PRELIMINARE – ELEMENTO OGGETTIVO

Impronta vocale

Diritto on line (2018)

Katia La Regina Abstract In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] coinvolte, in Scienze vocali e del linguaggio, III, Rimini, 2007, 223 che il giudice dovrà fissare prima del compimento della ricognizione, ispirandosi ai che discende dal dovere del giudice «di osservare l’ordine normativo che fa corrispondere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Devastazione e saccheggio

Diritto on line (2014)

Lucia Gizzi Abstract Viene esaminata la fattispecie delittuosa prevista dall’art. 419 c.p. (devastazione e saccheggio), procedendo all’analisi del bene giuridico tutelato e, poi, della struttura del [...] in CED Cass., n. 124142). In ordine alla natura giuridica del reato di devastazione e saccheggio, si criminosa assumono nel linguaggio comune (Bouchard, condotta tenuta da un gruppo di tifosi che, prima dell'inizio di una partita di calcio, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

GIUDICI, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Giudici, Regno di Sicilia AAndrea Romano Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] del linguaggio giuridico l'appellativo suole indicare l'organo legittimato a risolvere le controversie sorte nella vita quotidiana, distinguendo un possibile giudice del giurisdizione di primo grado in . Genuardi, L'ordinamento giudiziario in Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante

Libro dell'anno del Diritto 2012

Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante Salvatore Bellomia EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] ma con l’espressa avvertenza che il linguaggio diviene spesso confuso, sicché è arduo l’occupazione usurpativa. La prima si verifica allorché l’ annullato gli atti ablatori o, addirittura, ordinato la restituzione del bene; b) il contrasto con l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Individui [dir. int.]

Diritto on line (2013)

Rosario Sapienza Abstract Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] esistevano perché la sovranità (del sovrano prima e dello Stato poi) del linguaggio, affermare il principio dell’unità dell’ordinamento giuridico è una affermazione banale e tautologica: infatti, com’è noto, la stessa idea di ordine e di ordinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

INNOCENZO III

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INNOCENZO III A. Iacobini Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] Il linguaggio arcaizzante di questo pezzo - che contrasta vistosamente con la modernità delle opere ordinate dal , Roma 1991; P.F. Pistilli, L'architettura a Roma nella prima metà del Duecento (1198-1254), in Roma nel Duecento. L'arte nella città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – CAMPAGNA E MARITTIMA – OTTONE DI BRUNSWICK – CITTÀ DEL VATICANO – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III (7)
Mostra Tutti

Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale Carlo Fiorio Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] linguaggio criptico, purché nel provvedimento si dia conto in modo comprensivo del pensiero del con riferimento alla prima norma, il giudice in Della Casa, F.Giostra, G., a cura di, Ordinamento penitenziario commentato, V, Padova, 2015, 245. 7 Cfr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 31
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
ordinare v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali