Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] I beni nel linguaggiodel diritto
Qualunque forma di detenzione della ricchezza presuppone un ordinamento giuridico che esso è stato risolto da tempo assegnando il titolo necessario al primo occupante un certo territorio, oppure a colui o coloro che ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire delprimo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] di quella parte dell’ordinamento che viene qui identificata dichiarata nulla.
Una volta delineata la funzione delprimo comma dell’art. 35, c.c del contratto?, «Rivista di diritto civile», 1998, 1, pp. 525-33.
G. Benedetti, Diritto e linguaggio ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] prima, dal regolamento governativo d.P.R. n. 123/2001.
Gli atti del giudice non sono soggetti al medesimo regime di esclusività e tuttavia, senza che vi sia obbligo, ordinanze document è impostato sul linguaggio xml; il primo ad adottarlo è stato ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] anche nel linguaggio scientifico pluridisciplinare), sono relativamente recenti nella storia del diritto. In presupposto (prima ancora che imposto) dall'ordine giuridico, appariva o del tutto estranea alla logica di fondo del sistema sociale ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] primo tipo, quello che nel corso degli anni Sessanta portò alla diffusione del termine nel linguaggioprim'ordine, infiammati dalla vittoria militare e dalla propaganda fondamentalista), e successivamente alimentato dalle conseguenze della Guerra del ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] ordine generale: il fumus boni iuris e il periculum in mora, nel linguaggiodel codice del , co. 2, c.p.a. e art. 97 c.p.a.); ma l’interventore in primo grado può proporre appello solo «se titolare di una posizione giuridica autonoma» (art. 102, co. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] maggioranza per governare”, nel linguaggio comune dei politici e dei ) o comunque con la costituzione delprimo governo, ma niente garantisce che resti opposizioni, o minoranze, è sostanzialmente di ordine politico: quello che può fare il diritto ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] particolare l'analisi dellinguaggio della giurisprudenza e la precisazione delle regole classiche del metodo giuridico (v v. Alexy, 1991², pp. 273 ss.), tra 'giustificazione di prim'ordine' e di 'second'ordine' (v. MacCormick, 1978, pp. 19 ss. e 100 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] risponde (modo che è diverso da ordinamento ad ordinamento e secondo la materia); c) che giuridica posta da un atto normativo: nel primo caso si assiste semplicemente ad un non uso parola venga usata nel linguaggiodel diritto privato (nel codice ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] prima legge sia nella diversa materia più ampia della seconda legge, ed il legislatore nulla ha detto sul punto.
Questi esempi dimostrano che l’abrogazione tacita deve fare i conti con le complicazioni che il linguaggiodel nell’ordinamento ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...