DI FACCIO (Di Fazio), Giorgio
Gioacchino Barbera
Nato a Niella Tanaro, presso Ceva (Cuneo), è noto per la sua attività di architetto a Palermo dal 1559 al 1592. Primadel ritrovamento di un atto di [...] del concilio tridentino, e portato a termine nel 1591. Di particolare interesse l'arioso cortile, a pianta rettangolare, con due ordini di logge: il primo contribuendo così alla decisiva affermazione dellinguaggio rinascimentale in ambiente locale, ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Vincenzo
Andrea Tulli
Scarse le notizie sulla prima formazione di questo musicista, nato a Napoli nel 1763. Presto avviato allo studio della composizione sotto la guida di G. Tritto, esordì [...] primo successo della carriera del compositore; l'opera venne infatti ripresa, nel giugno del un ordine e del sec. XVIII, già partecipe, sullo scorcio del secolo, di quei cambiamenti che portarono l'opera buffa a un profondo rinnovamento di linguaggio ...
Leggi Tutto
BARTEI (Barthei), Girolamo
Raoul Meloncelli
Nato ad Arezzo fra il 1560 e il 1570, entrò in giovane età nell'Ordine degli agostiniani e il 22 sett. 1592 fu nominato maestro di cappella del duomo della [...] Ordine agostiniano che si tenne per la Pentecoste del 1608. Si ignora se la Messa de' morti a 8 voci inserita nella Guida Armonica... Libro Primo la tradizione, nel tentativo di creare un nuovo linguaggio espressivo.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apostolica ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Pietro (Pietro Battista)
Romana Guarnieri
Nacque nella prima metà del sec. XVII; scarse sono le notizie che abbiamo sulla sua vita. Fu predicatore dell'Ordine dei frati minori e scrisse una [...] dei Ferri, che occupavano una posizione di primo piano a Macerata. Il B. morì nel 1687.
In base a un decreto del Santo Uffizio del 9 maggio 1689, la Scala, il29 nov rapido, spoglio ed essenziale, con un linguaggio asciutto e persino arido, privo di ...
Leggi Tutto
FOTI, Luciano
Gioacchino Barbera
Sono poche le notizie sulle vicende biografiche e sulle opere di questo pittore nato a Messina nel 1694, seguace di Placido Celi. Sia le fonti antiche sia gli studi [...] nei quali il linguaggio violentemente espressionistico dell' del F., per originali di Polidoro.
Per le puntuali concordanze di ordine Cinquecento al Novecento, in Aspetti del collezionismo in Italia. Da Federico II al primo Novecento, Trapani 1993, pp ...
Leggi Tutto
Ermler, Fridrich Markovič
Daniele Dottorini
Regista lettone, nato a Režekne (Lettonia) il 13 maggio 1898 e morto a Mosca il 12 luglio 1967. Fu senza dubbio uno dei registi più rappresentativi del realismo [...] del cinema sovietico degli anni Venti: ponendosi contro la supremazia del cinema basato sul montaggio (che ancora caratterizza le prime opere del senza filtri, con un linguaggio crudo e diretto. Il cinema militari.Medaglia dell'ordine di Lenin per ...
Leggi Tutto
GALLEANO, Francesco
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1713. Compiuto probabilmente l'apprendistato presso la bottega del fratello maggiore Pietro, dove apprese l'arte dello [...] del Museo della città. Dalla notizia dell'ascrizione del G. al Terz'Ordinedel Carmine appare infatti caratterizzata da un linguaggio dissimile da quello del G primo Novecento, Genova 1988, pp. 270, 287; Id., Documenti per la scultura genovese del ...
Leggi Tutto
García Lorca, Federico
Ines Ravasini
Il canto dell'Andalusia
Poeta istintivo, aperto a tutte le esperienze di vita e d'arte, Federico García Lorca è una delle voci più originali del Novecento spagnolo. [...] dellinguaggio metaforico, egli crea un universo mitico dove la figura antica del gitano, indomito e ribelle, lotta contro la fatalità, spesso incarnata dalla Guardia Civil, espressione dell'ordine della dittatura di Miguel Primo de Rivera (1930) ...
Leggi Tutto
FAGGIANI, Dalberto
Ugo Magrini
Nacque a Tresnuraghes (Oristano) il 1° ott. 1903 da Eugenio e da Teresa Pozzi, in una famiglia piemontese trasferitasi temporaneamente in Sardegna in seguito a un incarico [...] del calore, Milano 1943, ed Introduzione alla termodinamica tecnica, ibid. 1943.
Nel 1946 risultava primo delle teorie, in Le Scienze, V (1972), 4, pp. 93-205; Ordine, linguaggio e modelli delle scienze empiriche, in Scientia, LXVIII (1974), 9-12, pp ...
Leggi Tutto
Strauss, Richard
Guido Turchi
L’ultimo tardoromantico
Celebre compositore e operista tedesco, Richard Strauss si impegnò nei più diversi campi della produzione musicale, dal poema sinfonico al teatro [...] , anche rivoluzionarie sul piano dellinguaggio vocale e sinfonico. Ciò accadde tanto con la Salome (1905), tratta dall’opera dello scrittore irlandese Oscar Wilde, quanto con l’opera che si può considerare la prima, in ordine di tempo, d’impronta ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...