COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] perciò creato membro d'onore.
La prima era una grande tela ad olio rappresentante s. Agostino e s. Giovanni di Dio, istitutore dell'Ordine.
Intanto nel 1827, dopo la morte di Domenico Aspari del trasferimento da lui operato del più rigoroso linguaggio ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] Restaurazione, il suo linguaggio si omologò del tutto a quello corrente una fronte di tempio con ordine gigante di semicolonne, di un . Mezzanotte, L'edilizia milanese dalla caduta del Regno Italico alla prima guerra mondiale, in Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] clima di Valori plastici. Difatti, nel primo numero del 15 nov. 1918 di Valori plastici fu alle mostre romane del 1914, si caratterizza per un linguaggio tardoromantico, sentimentale e nell'avvicinamento al clima del "ritorno all'ordine", ma anche un' ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] primi anni del Novecento realizzò a Torre del Greco l'ampliamento e il restauro deldel collegio degli ingegneri, e successivamente vicepresidente del consiglio dell'Ordine non priva di originalità, ai linguaggi architettonici moderni, il quartiere ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] linguaggio nuovo che poi la Consulta araldica perfezionerà e completerà, non senza contrasti, grazie anche all'opera del figlio del e balì dell'Ordinedel S. Sepolcro, ed divisi in tre livraisons: la prima comprendeva 543 volumi di storia italiana ...
Leggi Tutto
Dovženko, Aleksandr Petrovič
Ornella Calvarese
Regista e sceneggiatore cinematografico, scrittore ucraino, nato a Sosnica (nell'oblast′ di Černigov) il 30 agosto 1894 e morto a Mosca il 26 novembre [...] del piano-sequenza, delle dissolvenze incrociate e di quant'altro nel linguaggiodel cinema ufficiale, fu insignito nel 1935 dell'Ordine di Lenin e nel 1955 dell'Ordine della bandiera rossa del ; Prima dei codici. Il cinema sovietico primadel realismo ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] degli arditi in un reparto agli ordini dell’allora capitano Giovanni Messe, Di qui la valenza politica dellinguaggio, riconosciuta già da Aristotele, ed linguistiche, I (1950), pp. 1-57; Il primo libro dell’Iliade, Bari 1951; Il segno vivente. Saggi ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] linguaggio, ma anche quando riesce a farlo suo interiorizzandolo, non è del ad alternarlo con la sua prima maniera o a mescolarli insieme di Europa da Giulio Romano (B. 109), Mosè che ordina agliEbrei di raccogliere la manna dal Parmigianino (B. 5) ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] 3 n. 7); nello stesso anno risultò primo al concorso Rescalli bandito per "mezza figura di ordinedel massacro degli Ugonotti, presentato insieme con un'Aurora primaverile all'Esposizione del stilistiche ed espressive dellinguaggio pittorico.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] ordine sistematico, senza tuttavia ripudiare né le vecchie, leggi e i commentatori di esse, né l'antico linguaggio scolastico. A contatto con le correnti dottrinali più vive del , e in particolare lo Zobi.
Nel primo dei tre libri della sua opera (che ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...